L'unione bancaria europea tra integrazione finanziaria e dimensione politica. Nuova ediz.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259650993
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Strumenti e modelli di diritto dell'economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 196
Disponibile
20,00 €
Muovendo dalla ricostruzione delle tappe della progressiva integrazione dei sistemi economici europei e dalle vicende della costruzione dell'Unione monetaria, il volume illustra le complesse tecnicalità del sistema europeo di vigilanza finanziaria che si è andato consolidando negli ultimi anni. In questo quadro, l'Unione bancaria europea rappresenta la risposta che gli Stati membri hanno dato alle recenti crisi economiche e finanziarie, oltre che il naturale completamento dell'Unione economica e monetaria (UEM). La finalità di creare un corpo di regole comuni per la gestione di future crisi si scontra, tuttavia, con l'assenza di una vera e propria unione politica. Quale poi il ruolo della Banca centrale europea, che sembra sempre più diventare un'autorità "politica"? Su questo e su altri interrogativi il volume si propone di riflettere anche alla luce della crisi pandemica e degli ultimi travagliati avvenimenti politici europei".
Maggiori Informazioni
| Autore | Chiarelli Marina |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti e modelli di diritto dell'economia |
| Num. Collana | 35 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
