Lungo Le Sponde Dell'adriatico. Flussi Migratori E Percorsi D'integrazione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856806915
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 288
Disponibile
                
                    
                        29,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nella prima parte il volume affronta il tema dei flussi migratori nell'area adriatica. Prende in considerazione la nascita delle comunità arabesche in italia, l'emigrazione albanese tra grecia ed italia, le migrazioni internazionali in serbia alla fine del xx secolo e propone anche un'analisi delle determinanti dei flussi migratori tra le regioni adriatiche italiane, nonchè un'analisi dell'esperienza italiana di migrazione interna il 1995 e il 2004. Nella seconda parte del testo si esamina l'inserimento dei migranti in italia. L'attenzione è quindi rivolta ai rom nelle regioni adriatiche italiane tra migrazione e stanzialità, alla costruzione della seconda generazione tra le disuguaglianze e l'assimilazione, le percezioni del luogo di vita e le aspettative dei giovani immigrati. In ultimo si presenta un'indagine realizzata nella regione marche relativa alle rimesse degli immigrati albanesi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Moretti Eros | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche migratorie | 
| Num. Collana | 5 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Eros Moretti, Introduzione Parte I. I flussi migratori nell'area adriatica Gabriele Morettini, Una riflessione sulla nascita delle comunità arbëreshë Luigi Di Comite, Lucrezia Andria, L'emigrazione albanese tra Grecia ed Italia Anna Paterno, Le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo: una lettura delle informazioni disponibili Elvio Mattioli, Giuseppe Ricciardo Lamonica, Analisi delle migrazioni interne alla luce del modello Mover Stayer. L'esperienza italiana 1995-2004 Giuseppe Ricciardo Lamonica, Barbara Zagaglia, I flussi migratori delle regioni adriatiche: interazioni e determinanti Parte II. L'inserimento dei migranti in Italia Nicola Barban, Giampiero Dalla Zuanna, I figli degli stranieri in Italia fra disuguaglianze vecchie e nuove. Primi risultati della seconda wave dell'indagine panel ITAGEN2 Benedetta Castiglioni, Alessia De Nardi, Tania Rossetto, Il paesaggio come mediatore culturale: il luogo di vita nelle percezioni e nelle attese dei giovani immigrati Eralba Cela, Gli immigrati albanesi nelle Marche: caratteristiche, determinanti e modalità di impiego delle rimesse Renato Novelli, Francesco Orazi, Madlina Puka, Le rimesse nella regione di Vlora. Storia e ruolo nell'economia locale: i cambiamenti dal 1990 al 2007 Annalinda Pasquali, I Rom, Sinti e Camminanti nelle regioni adriatiche italiane tra migrazione, stanzialità e integrazione: una ricerca in fieri Bibliografia Gli autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
