Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lungo le piste d'Africa Commerci locali e strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX)

ISBN/EAN
9788843048533
Editore
Carocci
Collana
Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
152

Disponibile

16,60 €
Grazie ad un fiorente commercio in avorio, schiavi e copale, nel corso del XIX secolo le regioni dell’interno dell’Africa orientale divennero parte integrante del mondo commerciale dell’oceano Indiano e, di conseguenza, dell’economia globale. Le piste carovaniere che si addentravano nell’interno cominciarono ad essere sempre più battute dai commercianti della costa in cerca delle preziose merci richieste dai mercati internazionali, nello stesso momento in cui i commercianti africani dell’interno intraprendevano la via opposta. Attraverso la ricostruzione delle strutture del commercio africano e dei tentativi messi in atto dagli europei per sovvertirle, questo libro si propone di delineare le caratteristiche di un periodo, a cavallo tra quello precoloniale e quello coloniale, durante il quale le condizioni del rapporto tra Africa e resto del mondo potevano, in molti casi, essere contrattate da entrambe le parti, al di fuori delle dinamiche di dominio e sfruttamento che avrebbero caratterizzato le fasi storiche successive.

Maggiori Informazioni

Autore Pallaver Karin
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice 1. Iniziative locali e stimoli esterni: le diverse variabili del commercio africano Il quadro storico (XI-XIX secolo)/La ricerca sul commercio carovaniero in Africa Orientale/Le risposte africane ai cambiamenti del commercio di lunga distanza/Connessioni tra commercio di lunga distanza, commercio interregionale e commercio locale 2. L’oro e l’argento dell’Africa orientale: le merci scambiate lungo le vie carovaniere Dalla costa verso l’interno/Dall’interno verso la costa/Il commercio dell’Africa orientale in un contesto globale 3. La spina dorsale del commercio africano: la carovana e i portatori L’organizzazione e la composizione della carovana/I portatori/I centri di reclutamento lungo le piste carovaniere: il caso di Tabora 4. Asini, elefanti e buoi: i tentativi europei di trovare un’alternativa ai portatori Un nuovo interesse per l’Africa orientale/Il "problema" dei portatori/Il trasporto animale/La costruzione di strade carrabili 5. I primi passi dell’amministrazione coloniale tedesca Gli inizi del periodo coloniale (1885-1906)/I portatori durante il periodo coloniale tedesco/La costruzione delle ferrovie Conclusioni Glossario Bibliografia Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli