Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lungo il confine. Tossicodipendenze e comorbidità

ISBN/EAN
9788846444271
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipendenze - coordinata da massimo clerici
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
304

Disponibile

36,00 €
Il tema della comorbidità psichiatrica nei disturbi da uso di sostanze è dibattuto in Italia da non più di un decennio, con deplorevole ritardo rispetto alle realtà di altri paesi. Il risultato è che gli operatori provenienti dai più diversi contesti professionali, Ser.T., Comunità terapeutiche o Centri che si adoperano per la riabilitazione dei tossicodipendenti, si trovano ad essere scarsamente assistiti nel fronteggiare le difficoltà inerenti alla terapia dei pazienti complessi, come quelli ad alto indice di recidiva ("i ricaduti"). Solo da pochissimi anni alcuni Servizi stanno portando avanti - anche grazie alla disponibilità di programmi speciali sostenuti dalla legge 309/90 - interessanti forme di sperimentazione clinica. Molti dei professionisti (psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori di comunità) che operano in queste realtà hanno contribuito alla stesura di questo volume, la prima antologia di esperienze cliniche sulla presa in carico e la terapia della "doppia diagnosi" in Italia. Cinque sono le tematiche su cui si struttura il testo: - riflessioni generali sul concetto di comorbidità applicato alle tossicodipendenze; - implicazioni cliniche della comorbidità per i diversi disturbi psichiatrici in corso di tossicodipendenza; - correlazioni specifiche tra comorbidità per disturbi del comportamento alimentare e disturbi da uso di sostanze; - trattamento della comorbidità in comunità terapeutica; - rapporti tra comorbidità, interventi familiari e psicoterapici. Il volume, che si rivolge a tutti i professionisti operanti nel campo delle tossicodipendenze, si propone dunque di fornire modelli, strumenti e valide indicazioni per una buona pratica clinica applicata al campo della "doppia diagnosi".

Maggiori Informazioni

Autore Mosti Antonio; Clerici Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Dipendenze - coordinata da massimo clerici
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Parte I. Riflessioni in tema di comorbilità A. Lucchini, Tossicodipendenza e comorbilità: considerazioni introduttive A. Lo Russo, Tossicodipendenza: di chi la competenza? R. Bianchetti, E. Calvanese, Il contesto legislativo nell'ambito del trattamento delle tossicodipendenze A. Milanesi, P. Bertrando, D. Peroni, M. Clerici, Le guide per il trattamento dei pazienti con disturbi da uso di sostanze in comorbidità psichiatrica Parte II. Tossicodipendenza e comorbidità: implicazioni cliniche M. Cibin, V. Zavan, G. Segantin, M. Capuani, Alcol e disturbo mentale A. Saginario, A. Mosti, M.G. Saginario, G. Calandra, R. Zurla, Alcolismo e disturbi di personalità I. Maremmani, S. Canoniero, M. Pacini, Eroinopatia e disturbi dell'umore G. Serpelloni, F. Starace , Interventi a "bassa soglia" nella dipendenza cronica da eroina (Dce): un approccio pragmatico G. Ventavoli, T. Bernardoni, J. Bisceglia, R. Querci, B. Palonta, G. Mongiovì, G. Vidoni, "Nuove droghe". Un modello operativo del progetto alla terapia R. Querci, J. Bisceglia, G. Ventavoli, G. Vidoni , Comorbidità psichiatrica e cocaina: un protocollo operativo J. Bisceglia, R. Querci, G. Ventavoli, G. Vidoni , Terapia del craving e prevenzione delle ricadute nel paziente dipendente da cocaina. Razionale di terapia farmacologica B. Fontanesi , A proposito di doppia diagnosi: qualche problema irrisolto F. Russillo , Un caso di doppia diagnosi: "Luca cerca un posto nel mondo" M. Zermiani, M. Malena, G. Serpelloni, Danni neurocognitivi precoci nell'infezione da Hiv Parte III. Tossicodipendenza e comorbidità per disturbi alimentari A. Cicogni, V. Lampronti , Riflessioni sui disturbi alimentari e la tossicomania M. De Vanna, M. L. Onor, I. Allegranti, E. Aguglia , Comorbidità tra disturbi della condotta alimentare e abuso di sostanze F. Bonfà, E. Uber, M. Avanzi, D. Speroni, A. Zioni, R. Spotti , L'esperienza di un servizio per le tossicodipendenze nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare F. Bonfà, E. Uber, M. Avanzi, D. Speroni, A. Zioni, R. Spotti , Disturbi del comportamento alimentare e differenze di genere Parte IV. Comorbidità e comunità terapeutica D. Peroni, A. Barbieri, P.A. Bertoletti, P. Boiocchi, P. Cusenza, R. Ferretti, S. Razzini, A. Scribano, P. Bertrando, M Clerici , Un'esperienza in itinere nel trattamento della comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze: la comunità "Emmaus" G. Zanda, E. Pioli , Una comunità terapeutica per tossicodipendenti con doppia diagnosi. Il progetto "Villa Adelasia" a Lucca E. Puttini , Una comunità terapeutica per pazienti affetti da disturbi mentali gravi coesistenti con lo stato di tossicodipendenza. Il progetto "Casa di Giano" G. Roldan Intxusta , "Avvicinamento" al trattamento di tossicodipendenti con disturbi mentali in comunità terapeutica. L'esperienza spagnola Parte V. Comorbidità, interventi familiari e psicoterapici P.G. Semboloni, A. Lanza , Nuove droghe, psicopatologica e famiglie E. Lorenzetti , Un'esperienza di sostegno ai familiari in un servizio per le tossicodipendenze. Il ruolo dell'assistente sociale E. Molinari , Famiglie e residenzialità terapeutica di pazienti in doppia diagnosi N. Bersani, R. Ferretti, D. Peroni, M. Clerici , Psicoterapia di gruppo in un contesto residenziale di doppia diagnosi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio