Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799)

ISBN/EAN
9788825530711
Editore
Aracne
Collana
Scenari del Mediterraneo
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
324

Disponibile

18,00 €
Frenetico, convertito, martire, precursore: tutte definizioni per Nicola Fiorentino (1755-1799), identitarie di correnti storiografiche otto-novecentesche che questa ricerca ha inteso superare ponendo al centro la domanda "come si diventava democratici nel secondo '700". Il volume, lontano da ogni forma di teleologismo tra Illuminismo e Rivoluzione, arricchisce il mosaico composito del movimento patriottico meridionale, a lungo gravato da letture distorte del Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli di Cuoco, e centra il nesso scienza-rivoluzione nei discorsi del gruppo di scienziati - a oggi poco noti - allievi di Genovesi, ricostruendone il contesto, la genesi della cultura democratica, l'ermeneutica dei linguaggi politici, le forme dell'autocensura e proponendo nuove interpretazioni rispetto alle più consolidate acquisizioni della tradizione storiografica. Prefazione di Marina Formica.

Maggiori Informazioni

Autore D'Antuono Giuseppina
Editore Aracne
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Scenari del Mediterraneo
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio