L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849006353
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 156
Disponibile
14,00 €
I migranti oggi nel mondo sono 258 milioni. Nel 1970 erano 81 milioni. Anche se il fenomeno migratorio è sempre esistito, oggi ha assunto dimensioni inedite ed è per molti versi il sintomo di un mondo malato, in cui le migrazioni forzate sono la conseguenza di gravissimi squilibri socio-economici e demografici, del riscaldamento globale, dell’esaurimento delle risorse, dei conflitti geo-politici. Il volume cerca di restituire la complessità delle migrazioni contemporanee in una testimonianza a più voci.
Gli autori, appartenenti alla onlus Medici per i Diritti Umani, hanno provato a raccontare le storie raccolte durante la loro attività di assistenza medico-psicologica ai migranti sopravvissuti a tortura e a trattamenti crudeli, inumani e degradanti nel tentativo di restituire la complessità del problema. I racconti seminano dubbi piuttosto che rafforzare certezze, pongono domande piuttosto che suggerire soluzioni, nella convinzione che dal dubbio può nascere la medicina migliore per ogni tipo di intolleranza. Accorgersi che l’umanità è scomparsa, o che forse non è mai esistita, è un sentiero doloroso per il medico e il terapeuta che hanno davanti il compito di dare aiuto a chi alla tortura e alla violenza intenzionale è sopravvissuto. Ma la narrazione può essere una cura straordinaria…
Maggiori Informazioni
Autore | Barbieri Alberto;Medici per i diritti umani |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fuori collana |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione. Torniamo umani, Massimiliano Aragona IX Umano e disumano, Alberto Barbieri 1 Sulle rotte migratorie: il contesto, Mariarita Peca9Tutto il bosco ha tremato, Giulia Chiacchella 25 Il canotto imbarca acqua, Flavia Calò 35 Ogni giorno, con un merci, Federica Visco Comandini 49 REVOLUTION, Antonella Stellacci 57 Il terzo (in)comodo, Vincenzo Russo 67 M, Samuele Cavallone 71 Maledette radici, Najla Hassen 77 Donne, Anna Dessì 83 Io sono il figlio di Saffeur Awosa Ensah, Adou Pepenké 89 Memoràndum: le parole mai dette, Valentina Gulino 95 I diari da Pozzallo: cronaca di due anni di sbarchi(con Lo sbarco, Stefania Pagliazzo) 101 Epilogo: ricordo di un naufragio 125 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: