Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Luigi Pirandello E L'altro. Una Rilettura Della Critica

ISBN/EAN
9788843071586
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
144

Disponibile

15,00 €
L'autrice offre un'analisi di alcuni aspetti dell'opera pirandelliana che la critica ha certamente già indagato, ma non molto approfondito. Tenendo in adeguato conto l'affermarsi delle teorie post-strutturaliste prima e post-coloniali poi - con particolare riferimento al decostruzionismo e alla critica alla logica binaria di cui esso si fece portavoce - alcuni nodi gordiani della critica pirandelliana vengono ripercorsi alla luce dei risultati cui è giunta la ricerca presentata nel volume.

Maggiori Informazioni

Autore Sorrentino Alessandra
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 170
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Metodo. Gli studi postcoloniali e le loro applicazioni Il termine “postcoloniale”/Gli studi postcoloniali come strategia della decostruzione/Applicazione in contesti altri 2. La Storia. L’Unita d’Italia e le sue interpretazioni Orientalismo in Italia/La Sicilia, isola altra/La storiografia italiana: liberali o marxisti/I revisionisti/Il discorso della Nazione 3. L ’opera di Luigi Pirandello. Ripercorrendo la traccia L’umorismo come pratica della decostruzione/La contro-storia de I vecchi e i giovani/Lontano/Lumìe di Sicilia. Lo spazio si riduce/Donna Mimma. Un doppio effetto di mimicry/Lo straniero che ride/La verità e Certi obblighi. Un displacement metaforico e un displacement esistenziale