Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Luigi Mengoni O La Coscienza Del Metodo

ISBN/EAN
9788813283681
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
310

Disponibile

27,00 €
Il volume contiene una riflessione sul pensiero e l’opera di Luigi Mengoni alla luce della rivalutazione della filosofia pratica nella quale il discorso giuridico si colloca con le sue ragioni specifiche come criteri di composizione del nesso dialettico “problema e sistema”. Di qui l’identificazione dell’autore con la stessa coscienza del metodo, per la sua costante preoccupazione, sempre viva nella concretezza dei suoi studi, di recuperare, con i suoi vincoli irrinunciabili, la funzione propria del diritto in forma adeguata alle istanze nuove della contemporaneità. Sulla base di questa premessa di fondo, il volume nella prima parte ripercorre il pensiero di M. nelle diverse aree generali (diritto costituzionale, diritto privato, diritto del lavoro e tavolare) e nella seconda parte esamina alcune tematiche particolari (responsabilità contrattuale, famiglia, clausole generali, senso attuale del diritto romano, diritto contrattuale europeo, relazione tra diritto e morale e profili metodologici), giungendo infine alla sua implicita prospettazione come pensiero “classico” destinato a valere oltre il proprio tempo. Luca Nogler è professore ordinario di diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento dove dirige dal febbraio del 2003 il dipartimento di scienze giuridiche. Oltre che di numerosi saggi, apparsi in pubblicazioni e riviste italiane e straniere, è autore dei testi: Saggio sull’efficacia relativa del contratto collettivo (Padova, 1997), Lavoro a domicilio (Milano, 2000) e Le attività autonome (Torino, 2006). Andrea Nicolussi è professore ordinario di diritto civile nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. È membro dello Study Group on a European Civil Code e del Comitato Nazionale per la Bioetica. Oltre a numerosi saggi, è autore della monografia Lesione del potere di disposizione e arricchimento. Un’indagine sul danno non aquiliano (Milano, 1998). Parte prima: Valori e metodo giuridico nel pensiero di Luigi Mengoni. – Introduzione (L. Nogler). – Lorenzo Dellai. – Alberto Pacher. – Franco Larentis. - Andrea Zanotti. – L’ermeneutica costituzionale nel pensiero di Luigi Mengoni (E. Cheli). – Luigi Mengoni e il diritto privato (A. Nicolussi). – Luigi Mengoni e il diritto del lavoro (M. Pedrazzoli). – Luigi Mengoni e il diritto tavolate (P.Piccoli). – Luigi Mengoni tre volte alla Facoltà di Sociologia (M. Napoli). – Conclusioni (R Chieppa). – Parte seconda: Temi e itinerari mengoniani. – Introduzione (A. Nicolussi). – Diritto civile. – La responsabilità per inadempimento da Osti a Mengoni (C. Castronovo). – Clausole generali e principi generali del diritto nel pensiero di Luigi Mengoni (L. Nivarra). – Il pensiero di Luigi Mengoni ed il diritto della famiglia (R. Natoli). – Diritto romano ed Europa. – Il dialogo con la storia giuridica nel metodo di Luigi Mengoni. Riflessioni minime su un esempio da coltivare (G. Santucci). – Brevi note in tema di codificazione europea (L. Antoniolli). – Diritto e filosofia. – Diritto e morale in Luigi Mengoni (M. Nicoletti). – Ripartire da Mengoni. – L’itinerario metodologico di Luigi Mengoni (L.Nogler). – Indice degli scritti di Luigi Mengoni. – Elenco delle sentenze ed ordinanze della Corte costituzionale di cui è stato relatore Luigi Mengoni.

Maggiori Informazioni

Autore Nogler Luca; Nicolussi Andrea
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano