Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Luigi Einaudi: Studioso, Statista, Governatore

ISBN/EAN
9788843056606
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Come studioso e osservatore attento della vita economica, sociale e politica del nostro paese, prima, con il diretto coinvolgimento nelle più alte cariche istituzionali della Repubblica, poi, Luigi Einaudi segna fasi critiche della nostra storia. Il libro raccoglie saggi che sono frutto di nuove ricerche e nemettono a fuoco la complessa opera. Il suo posto nella storia e la cura diretta della ricerca storica sono i temi affrontati da Zanone e Faucci. Atripaldi ne ricostruisce il ruolo importante in seno all’Assemblea costituente. Barucci introduce nuovi elementi per valutare la posizione assunta di fronte al processo inflazionistico del 1947. Visco ne sottolinea l’insistenza sulla necessità di fondare l’azione pratica su approfondite e appropriate conoscenze e ricostruisce alcuni aspetti del clima intellettuale del servizio studi della Banca d’Italia. Da Empoli evidenzia il ruolo del principio libertario nell’analisi einaudiana delle questioni di finanza pubblica. L’ampia articolazione del pensiero di Einaudi si presta peraltro a una lettura della sua opera tendente a inquadrarlo nello spettro dei parecchi volti del liberalismo e del socialismo, che viene fatta nei saggi di Amari, Garofalo e Acocella. Della Vallemostra la versatilità della lingua impiegata da Einaudi e la cura che egli pone nell’adattarla alle occasioni, alle forme di scrittura e ai destinatari, studiosi, politici o uomini comuni. Forte pone in rilievo le capacità di leggere l’evoluzione della realtà a lungo andare, in termini del processo di integrazione europea emondiale. Baffigi conclude amaramente sui molti insegnamenti che il nostro paese potrebbe trarre dalla sua opera.

Maggiori Informazioni

Autore Acocella Nicola
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice Parte prima L’Uomo e la Storia Verso il centocinquantenario. Einaudi nella storia dell’Unità d’Italia di Valerio Zanone Luigi Einaudi e la Storia: l’esperienza della "Rivista di Storia Economica" di Riccardo Faucci Einaudi e la Costituzione italiana del ’48 di Vincenzo Atripaldi Einaudi governatore: un "caso" emblematico per lo storico del pensiero economico di Piero Barucci Conoscere per deliberare, conoscenza come guida dell’azione di Ignazio Visco Parte seconda L’economista fra istanze di libertà e afflato sociale Einaudi: la scienza delle finanze come scienza della libertà di Domenico da Empoli Luigi Einaudi tra i parecchi liberalismi e i parecchi socialismi di Giuseppe Amari Luigi Einaudi e Federico Caffè: lineamenti di una politica sociale per il buongoverno di Giuseppe Garofalo Einaudi e Caffè: convergenze e divergenze di Nicola Acocella Parte terza Einaudi e la lingua Lessico einaudiano di Valeria Della Valle Parte quarta Le profezie e l’eredità di Einaudi La parabola einaudiana dell’albero da frutta: la piccola impresa e il mercato globale di Francesco Forte Luigi Einaudi e le "discussioni nei Campi Elisi" di Alberto Baffigi Gli autori