Luigi Barbara e la sua scuola medica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721718
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Libro
- Anno
- 2017
- Pagine
- 168
Disponibile
40,00 €
Giancarlo Caletti
Professore dell’Alma Mater. Allievo del Prof. Luigi Barbara. Ha fondato e diretto dal 2001 al 2017 la U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università di Bologna presso l’Ospedale di Imola. Ha fondato e diretto dal 2001 al 2017 il Master di 2° Livello in Endoscopia Avanzata intitolato a Luigi Barbara.
Giovanni Barbara
É Professore Associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna. Medico specialista in Medicina Interna ed in Gastrtroenterologia si è formato a Bologna a Londra e alla McMaster University in Canada. È autore di più di 300 articoli sulle principali riviste scientifiche di Gastroenterologia principalmente nel settore delle malattie organiche e funzionali gastrointestinali. Attualmente è membro del Board dei Direttori della Rome Foundation ed è il Presidente della Società Europea di Neurogastroenterologia e Motilità (ESNM).
PRESENTAZIONE
Quest’anno, ricorrono due date particolarmente importanti per l’Università di Bologna e la Scuola Medica Bolognese.
Saranno trascorsi 90 anni dalla nascita e 20 anni dalla morte del Prof. Luigi Barbara.
Durante la Sua permanenza nell’Alma Mater e nel Policlinico S. Orsola-Malpighi Egli ha certamente lasciato un’impronta indelebile che ha influenzato la cultura medica internistica e specialistica, dando vita ad una Scuola che si è fatta onore sia in campo nazionale che in campo internazionale.
Gli allievi hanno deciso di pubblicare questo libro per ricordare il Maestro, consolidare la memoria del Docente e dello Scienziato e lasciare alle generazioni presenti e future un documento tangibile sulla sua figura e sulla sua opera.
Esso si articola in due parti:
La prima parte formale ed accademica si snoda come un albero genealogico ed illustra la storia e le attività accademiche ed assistenziali del Prof. Barbara.
Elenca gli allievi che hanno raggiunto posizioni dirigenziali universitarie ed ospedaliere, nonché risultati scientifici di particolare valore.
In ogni capitolo sono anche evidenziati i rami (allievi) che si sono dipartiti dal tronco (maestro) ed i frutti da essi prodotti.
Ogni autore di capitolo tratta della sua attività accademica ed assistenziale sia prima che durante e dopo l’incontro con il Maestro.
Evidenzia il ruolo fondamentale dello stesso nel raggiungimento delle posizioni ottenute. Ha anche cura di citare l’opera ed il contributo di coloro (anch’essi allievi del Prof. Barbara) con cui ha collaborato e/o tuttora collabora, che però non hanno raggiunto (al momento) posizioni dirigenziali e che per omogeneità di articolazione di questo libro non hanno avuto la responsabilità di un capitolo personale.
La seconda parte è meno ufficiale e più personale.
Ogni allievo descrive i momenti salienti del periodo lavorativo trascorso con il Maestro ed eventi particolarie personali che possono diventare curiosità storiche, fondamentali a completare il ritratto di una personalità così speciale ed affascinante.
Gli Allievi
Bologna, Novembre 2017
Maggiori Informazioni
Autore | Caletti G.;Barbara G. |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | F. A. Roversi Monaco. Prefazione R. Corinaldesi - G. Barbara. Biografia di Luigi Barbara Parte prima: La scuola e gli allievi R. Corinaldesi. La Medicina Interna Corinaldesi L. Pironi - D.Vaira. La Medicina Interna Miglioli L. Bolondi. La Medicina Interna Bolondi P. Tomassetti. La medicina Interna Gullo V. Stanghellini. La Medicina Interna Stanghellini M. Campieri. La Medicina Interna Campieri D. Vaira. La Medicina Interna Vaira R. De Giorgio. La Medicina Interna di Ferrara E. Roda. La Gastroenterologia Roda D. Festi - F. Bazzoli - G. Mazzella. La Gastroenterologia del S. Orsola D. Festi. SSD: Diagnosi e Trattamento delle Malattie delle Vie Biliari F. Bazzoli. L’UOC Gastroenterologia del S.Orsola-Malpighi R. Pasquali. L’Endocrinologia G. Biasco. L’Oncologia G.C. Caletti. La Gastroenterologia dell’Università di Bologna presso l’Ospedale di Imola C. Sama. La Medicina Interna Sama L. Pironi. L’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna F. Lami. La Medicina Interna di Bentivoglio P. Tomassetti. I Tumori Neuroendocrini P. Ricci. La Medicina Interna di Villa MF Toniolo G. Gizzi. L’Endoscopia Digestiva di Villa MF Toniolo Parte seconda: Ricordano così il Maestro G. Barbara R. Corinaldesi L. Bolondi V. Stanghellini M. Campieri D. Vaira R. De Giorgio E. Roda R. Pasquali G. Biasco G.C. Caletti C. Sama L. Pironi F. Lami P. Tomassetti P. Ricci S. Brillanti L. Civolani Albero genealogico |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: