Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ludobiografia: Raccontare E Raccontarsi Con Il Gioco

ISBN/EAN
9788874663248
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

10,30 €
Il volume mette in evidenza, come si possano ritrovare, in forma leggera e significativa, episodi, pensieri, riflessioni, immagini, relativi alla vita personale e professionale, imparando a condividerli in gruppo. Il recupero della memoria e la rielaborazione degli avvenimenti autobiografici, stimolati dal gioco e dalla presenza di altre persone, consente la presa di distanza dagli eventi e un arricchimento individuale e relazionale. L'ascolto degli altri che compiono lo stesso percorso, contribuisce a rinforzare la fiducia in se' stessi e nella vita. La ludobiografia utilizza come canali espressivi diversi tipi di 'grafia': la parola, la scrittura, le immagini, la grafica, i suoni, il corpo, la voce, il gioco. Il volume si rivolge a quanti si occupano di educazione e formazione, a tutti i livelli di eta.

Maggiori Informazioni

Autore Staccioli Gianfranco
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 120
Lingua Italiano
Indice 1. Linguaggi, situazioni e suggestioni per narrar-si: la ludobiografia Autobiografia e ludobiografia/Verità e non verità nelle narrazioni/Passato e futuro/Perdere tempo per ritrovarlo/Si sta bene anche a star male/Condividere le storie/La salvezza del ludico/Proposte per un itinerario didattico 2. Giocare a narrarsi Un gruppo di giochi "leggeri"/Giochi ludobiografici con i nomi Percorso 1. Giochi di nomi Giochi ludobiografici con le carte Percorso 2. Giochi di carte Giochi narrativi di tavoliere Percorso 3. Giochi di tavoliere Tracce scritte Percorso 4. Giochi di scrittura 3. L’eco dei sensi Il con-senso di narrare/Toccare con mano: storie di oggetti Percorso 5. Oggetti per raccontare Guardare con impegno Percorso 6. Contatti con la natura Gli odori del tempo Percorso 7. Odori in gioco Le sonorità della memoria di Antonio Di Pietro Percorso 8. Suoni e canzoni 4. Vedersi nelle immagini Il piacere di "leggere l’anima"/Le immagini che raccontano Percorso 9. Dalle immagini alla narrazione Racconti fatti a posta/Narrazioni leggere di Daniela Orbetti Percorso 10. Storie visive Il mistero e gli indizi Percorso 11. Racconti metaforici 5. Il corpo in gioco Ludobiografie drammatiche/Il teatro mignon Percorso 12. Teatri in scatola L’ombra del corpo Percorso 13. Luci e ombre La ludobiografia del corpo di Romina Nesti/Raccontarsi "come se" Percorso 14. Il corpo in scena Infiniti giochi leggeri Riferimenti bibliografici