Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Luci E Ombre Del Nuovo Sistema Ue Di Tutela Brevettuale­the Eu Patent Protection. Lights And Shades Of The New System [Honorati - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834847930
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni di aida
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
286

Disponibile

33,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Autori. – Prefazione. – DIRITTO MATERIALE. SUBSTANTIVE LAW. – La cooperazione rafforzata in materia di brevetti e la Corte di giustizia dell’Unione europea (F. Pocar). – Natura e contenuto del brevetto europeo con effetto unitario (G. Guglielmetti). – Competition (or confusion?) of models and coexistence of rules from different sources in the European patent with unitary effect. Is there a reasonable alternative? (V. Di Cataldo). – La convenzione di Monaco sul brevetto europeo e i suoi rapporti con il ‘pacchetto brevetti’ (L. Sandrini). – CORNICE PROCESSUALE. JUDICIAL FRAME. – Il Tribunale unificato dei brevetti: evoluzione storica, ordinamento e regole procedimentali (M. Scuffi). – The Unified Patent Court – What is the ‘common’ trait about? (R. Baratta). – Il diritto applicabile dal Tribunale unificato: il coordinamento tra fonti e i rapporti tra accordo TUB e regolamento (UE) n. 1257/2012 (C. Honorati). – The Unified Patent Court Agreement and the Amendment to the Brussels I Regulation (Recast) (P.A. De Miguel Asensio). – La ‘biforcazione’ tra azioni di validità ed azioni di contraffazione: ragioni teoriche e problemi applicativi (M. Ricolfi). – Le Rules of Procedure e i rapporti tra Tribunale unificato e giudice nazionale (M. Tavassi ). – L’entrata in vigore del pacchetto sul brevetto unitario: il regime transitorio e la dichiarazione di opt out (M. Bosshard). – Il ruolo del patent attorney di fronte al Tribunale unificato dei brevetti (M. Modiano). – DOCUMENTI. – 1. Regolamento (UE) n. 1257/2012 del 17 dicembre 2012, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria. – 2. Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, firmato a Bruxelles l’11 gennaio 2013. – 3. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (COM(2013) 554 def., del 26 luglio 2013). – 4. Addendum 1 alla nota della presidenza del Consiglio n. 16982/13 del 29 novembre 2013, recante emendamenti alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1215/2012.

Maggiori Informazioni

Autore Honorati Costanza
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Quaderni di aida
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Autori. – Prefazione. – DIRITTO MATERIALE. SUBSTANTIVE LAW. – La cooperazione rafforzata in materia di brevetti e la Corte di giustizia dell’Unione europea (F. Pocar). – Natura e contenuto del brevetto europeo con effetto unitario (G. Guglielmetti). – Competition (or confusion?) of models and coexistence of rules from different sources in the European patent with unitary effect. Is there a reasonable alternative? (V. Di Cataldo). – La convenzione di Monaco sul brevetto europeo e i suoi rapporti con il ‘pacchetto brevetti’ (L. Sandrini). – CORNICE PROCESSUALE. JUDICIAL FRAME. – Il Tribunale unificato dei brevetti: evoluzione storica, ordinamento e regole procedimentali (M. Scuffi). – The Unified Patent Court – What is the ‘common’ trait about? (R. Baratta). – Il diritto applicabile dal Tribunale unificato: il coordinamento tra fonti e i rapporti tra accordo TUB e regolamento (UE) n. 1257/2012 (C. Honorati). – The Unified Patent Court Agreement and the Amendment to the Brussels I Regulation (Recast) (P.A. De Miguel Asensio). – La ‘biforcazione’ tra azioni di validità ed azioni di contraffazione: ragioni teoriche e problemi applicativi (M. Ricolfi). – Le Rules of Procedure e i rapporti tra Tribunale unificato e giudice nazionale (M. Tavassi ). – L’entrata in vigore del pacchetto sul brevetto unitario: il regime transitorio e la dichiarazione di opt out (M. Bosshard). – Il ruolo del patent attorney di fronte al Tribunale unificato dei brevetti (M. Modiano). – DOCUMENTI. – 1. Regolamento (UE) n. 1257/2012 del 17 dicembre 2012, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria. – 2. Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, firmato a Bruxelles l’11 gennaio 2013. – 3. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (COM(2013) 554 def., del 26 luglio 2013). – 4. Addendum 1 alla nota della presidenza del Consiglio n. 16982/13 del 29 novembre 2013, recante emendamenti alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1215/2012.