Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lotte politiche e sociali nel Lazio meridionale. Storia della federazione del PCI di Frosinone (1921-1963)

ISBN/EAN
9788843026722
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
472

Disponibile

35,80 €
Quarant'anni di storia del Lazio meridionale sono qui ricostruiti attraverso le vicende dei comunisti circondari di Frosinone e di Sora-Cassino, prima, e della nuova provincia di Frosinone, poi. Dalle lotte operaie e contadine del primo dopoguerra e dagli anni dell'opposizione clandestina al fascismo si arriva alla guerra di Liberazione; dall'impegno per la ricostruzione materiale e morale della provincia italiana più colpita dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, al duro scontro politico e sociale del secondo dopoguerra e degli anni Cinquanta fino al delinearsi di una nuova fase della società italiana nei primi anni Sessanta. È la storia di una parte politica, di uomini e di donne di un partito, che l'autore inserisce nelle vicissitudini più complessive di quest'area del Lazio nella quale il radicamento delle forze della democrazia e del progresso è stato sempre particolarmente difficile. Il libro, oltre a ricostruire in maniera molto documentata le storie e il ruolo di tanti dirigenti e militanti comunisti, presenta un'approfondita analisi critica della realtà socio-economica del Frusinate e dei suoi primi segnali di sviluppo e modernizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzocchi Ermisio
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 126
Lingua Italiano
Indice 1. I Primi tempi 1.1 Le origini del Partito comunista dell'Italia in Ciociaria 1.2 La fondazione delle Federazioni del PCD'I 1.3 La lotta clandestina e la repressione anticomunista 1.4 I comunisti ciociari nella guerra di Spagna 1.5 La Resistenza e i Comitati di Liberazione 2 Il secondo dopoguerra 2.1 I primi atti organizzativi 2.2 La I Conferenza di organizzazione 2.3 Le organizzazioni sindacali 2.4 Il I Congresso provinciale 2.5 Un grande movimento di solidarietà per i bambini di Cassino 3 1946, un anno difficile 3.1 Le prime elezioni amministrative 3.2 Il 2 giugno 1946 3.3 Le cause della sconfitta e la riorganizzazione del partito 3.4 Il comitato federale del 10 giugno 1946 3.5 La II Conferenza di organizzazione 4. Dal 1948 alle lotte operaie e contadine 4.1 Situazione economica e attività del PCI 4.2 Il II Congresso provinciale 4.3 Il 18 aprile del 1948 4.4 Lotte operaie e contadine 1949-50 5. La struttura organizzativa 5.1 Un partito per gli anni Cinquanta 5.2 La stampa comunista 5.3 La Federazione giovanile comunista italiana 5.4 La rinascita 5.5 Il III Congresso 6. Gli scioperi a rovescio 6.1 Un impegno per il lavoro 6.2 Il caso emblematico di S. Donato Val Comino 7. Dall'organizzazione alle nuove elezioni politiche 7.1 Un partito di operai e contadini 7.2 Le elezioni amministrative del 1952 7.3 Il 1953: la 'legge truffa' e le elezioni politiche 8. Alla metà degli anni Cinquanta 8.1 La Cassa per il Mezzogiorno 8.2 Il IV Congresso 8.3 A metà del guado 8.4 Il XX Congresso e i fatti d'Ungheria 9. Dopo il 1956: due Federazioni 9.1 Il V Congresso 9.2 La Federazione di Cassino 9.3Le elezioni politiche del 1958 9.4 Il II Congresso della Federazione di Cassino 9.6 Il VI Congresso della Federazione di Frosinone 10 Verso gli anni Sessanta 10.1 Il centro sinistra 10.2 Il VII Congresso della Federazione di Frosinone 10.3 Il II Congresso della Federazione di Cassino 11. Lotte ed economia 11.1 I fatti di Ceccano 11.2 Agricoltura e industria 11.3 Conclusioni Appendice Indice dei nomi
Questo libro è anche in: