Lotte operaie in un centro industriale lombardo. Il proletariato loverese dal «biennio rosso» ai primi anni Cinquanta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820426880
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il sindacato in lombardia - consorzio degli archivi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 293
Disponibile
35,00 €
E' possibile qui leggere la crescita della coscienza collettiva e della capacità di lotta e insieme anche le esperienze umane dei singoli individui, i loro sacrifici, le loro speranze, e tutto questo mai in una dimensione retorica ma in un quadro realistico, fatto di luci e di ombre. Mi ha molto colpito l'ispirazione che ha portato a questo lavoro, la sollecitazione sindacale all'esplorazione della memoria storica: dall'analisi delle grandi lotte dell'Ilva di Lovere nell'immediato dopoguerra e fino ai primi anni '50 la Fiom della Valcamonica ha tratto il bisogno di risalire all'indietro fino alle memorie del biennio rosso, dell'amministrazione socialista del primo dopoguerra, dell'impegno solidale della cooperazione e poi, dopo la sconfitta, alle alte e degne memorie della resistenza al fascismo e poi del risveglio di massa nella resistenza.In tutto il corso del racconto i protagonisti non contano solo per quello che fanno; essi sono anche trasmettitori di memorie, operano sul futuro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Franzinelli Mimmo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il sindacato in lombardia - consorzio degli archivi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione, di Vittorio Foa Premessa Parte prima 1. Cenni introduttivi: fabbrica e movimento operaio dalle origini alla «grande guerra» 2. L'occupazione della fabbrica 3. L'offensiva squadristica 4. Gli anni del regime 5. La classe operaia nella Resistenza Appendice Parte seconda 1. Riorganizzazione del sindacato e occupazione nell'immediato dopoguerra 2. Le reazioni all'attentato contro Togliatti e la scissione sindacale 3. La vertenza per la rivalutazione categoriale 4. L'annuncio dei licenziamenti e le reazioni operaie 5. L'occupazione della fabbrica 6. Le iniziative di solidarietà e di lotta 7. L'accordo 8. La repressione antisindacale Appendice Postfazione, di Vittorio Naldini Indice dei nomi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
