Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lotta alla contraffazione. Analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto

ISBN/EAN
9788846490537
Editore
Franco Angeli
Collana
Criminologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

24,00 €
La contraffazione da sempre viaggia al passo con tutti i prodotti di marchi importanti e non. Le origini del fenomeno sono nei tempi lontani: tanti sono gli esempi che ne testimoniano la presenza nella storia, a partire dal piu' famoso falso storico che e' la donazione di costantino; ma e' con la globalizzazione che la contraffazione ha raggiunto dimensioni inimmaginabili. Spesso considerata come un'infrazione minore, la contraffazione industriale e commerciale rappresenta oggi dal cinque al sette per cento del commercio mondiale. I traffici da essa generati stanno diventando una seria minaccia non solo per l'economia mondiale, ma anche per lo sviluppo a lungo termine; questi traffici rappresentano inoltre uno dei nuovi campi d'interesse oltre che dei contraffattori, della criminalita' organizzata e del terrorismo internazionale. Si tratta quindi di una storia lunghissima, di un problema ricorrente, che ha ripercussioni decisamente diverse ed piu' gravi negli ultimi anni. La sicurezza dei consumatori e' in pericolo. Sia a livello nazionale che internazionale si sta prendendo lentamente coscienza di questo fatto. Il testo vuole essere una analisi accurata delle informazioni provenienti dalla ricerca su fonti aperte, da contatti diretti con autorita, istituzioni, associazioni, aziende e persone interessate e coinvolte nella lotta al fenomeno.

Maggiori Informazioni

Autore Izzi Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Criminologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione La diffusione del fenomeno (Cenni Storici; Definizione del fenomeno; Scopo della proprietà intellettuale ed individuale; Geografia del fenomeno; La vulnerabilità del Made in Italy; Monitoraggio del fenomeno sul territorio nazionale; La quantificazione del fenomeno. Lo scenario mondiale, l'impatto della contraffazione e della riproduzione abusiva) I settori coinvolti dal fenomeno della contraffazione (Analisi del mercato del falso. Dati sullo sviluppo in campo internazionale e sulla tipologia del prodotto; Lo sviluppo imprenditoriale del mercato del falso e organizzazione delle reti; I flussi finanziari; Impatto economico. Minaccia alla sicurezza nazionale economica in America; Il problema crescente della pirateria informatica; Tutela dei consumatori e della proprietà intellettuale in Europa. Riferimenti alla proposta della direttiva Europea: innovazione tecnologica, armonizzazione delle sanzioni e tutela del consumatore; Difendersi dalla contraffazione; Il supporto della tecnologia anti-contraffazione; L'intervento dell'Autorità Doganale; Iniziativa BASCAP della Camera di Commercio Internazionale ICC); Un esempio di coalizione di Aziende contro la frode e contraffazione; La proprietà intellettuale: controversie e parametri; Rischi per la salute e la sicurezza del consumatore; I rischi provocati dalla merce contraffatta; Danni economici, minacce alla salute ed alla sicurezza pubblica; La contraffazione dei farmaci; Identificazione e tracciabilità dei farmaci anticontraffazione; Contraffazione dei componenti meccanici e materiali sensibili; La contraffazione nel settore alimentare; Schemi e grafici illustrativi) Antonello Colosimo, Lotta alla contraffazione (Il modello francese di lotta alla contraffazione; Strutture in Europa; Situazione internazionale; Il contributo delle Forze dell'Ordine nella lotta alla contraffazione in Italia; Gli effetti della contraffazione sulle entrate fiscali e parafiscali; Contraffazione e falsificazione monetaria; Progetto di rafforzamento della lotta alla contraffazione ed alle frodi; L'Alto Commissario per la lotta alla contraffazione; Lotta alla contraffazione ed alla pirateria nel mercato interno dell'Unione Europea; Progetto FALSTAFF della Agenzia delle Dogane; Riflessioni in materia di cooperazione nella lotta alla contraffazione e alla pirateria; Creazione di un sistema informativo centralizzato di supporto alla lotta alla contraffazione; Banche Dati esistenti in materia di lotta alla contraffazione ed alle frodi) Criminalità organizzata e contraffazione (Introduzione; La contraffazione, una fonte primaria per la criminalità organizzata; Contraffazione e legami con diverse forme di criminalità organizzata; La definizione della criminalità organizzata nel contesto della frode in materia di proprietà intellettuale; Consapevolezza del fenomeno; Analisi contenimento e contrasto; Criminalità e contraffazione organizzata in UK; Linee Guida nella lotta alla contraffazione; Connessioni internazionali con gruppi criminali; Legami tra criminalità ed organizzazioni On Line; Attività repressiva; Ruolo della Guardia di Finanza nell'azione di contrasto; Risultati e strategie di contrasto; Legami con organizzazioni terroristiche; Contraffazione e pirateria come fonti sospette di finanziamento terroristico) Tutela delle aziende. Corporate security (L'importanza della struttura di corporate security; Attività preventiva contro la contraffazione in azienda; Intelligence istituzionale ed intelligence privata nella lotta alla contraffazione; Studio di un sistema per la creazione di uno standard aziendale internazionale in materia di contraffazione) Antonello Colosimo, Conclusioni Bibliografia Appendice Glossario.
Stato editoriale In Commercio