Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'osservazione partecipante. Una guida pratica 2/Ed.

ISBN/EAN
9788815294005
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
2
Pagine
168

Disponibile

16,00 €
Usata nell'ambito di diverse discipline, l'osservazione partecipante trova nell'antropologia e nella sociologia la propria sfera d'applicazione privilegiata. È una tecnica che richiede a chi la adopera di passare un periodo di tempo prolungato a contatto con il fenomeno prescelto, mettendo così sempre in gioco la soggettività del ricercatore. Nel rispondere alla domanda «come si conduce una ricerca sul campo?», il volume illustra con chiarezza il metodo dell'osservazione partecipante: caratteristiche, competenze, ma anche dilemmi e problemi aperti. La nuova edizione si apre alle importanti novità metodologiche introdotte dall'etnografia visuale e digitale, e si arricchisce di una quantità di riferimenti nuovi, in relazione soprattutto a tematiche spaziali e territoriali.

Maggiori Informazioni

Autore Semi Giovanni;Bolzoni Magda
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

Premessa. - Introduzione. - I. Prima. - 1. Come scegliere il proprio «oggetto» di ricerca. - 2. Le competenze necessarie. - II. Durante. - 1. Entrare in contatto. - 2. L’osservazione è partecipante. - 3. Cosa fare «sul campo». - 4. Come scrivere le note etnografiche. - 5. Quando e come smettere. - III. Dopo. - 1. Analizzare i dati. - 2. Scrivere è ricerca. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio