Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ortodonzia pediatrica o delle prime due dentature. Con poco... tanto

ISBN/EAN
9788898789122
Editore
Ariesdue
Formato
Libro rilegato
Anno
2018
Pagine
344

Disponibile

103,00 €
117,00 €

L'opera è sostanzialmente divisa in due parti. Nella prima vengono fornite le informazioni di base per introdurre il lettore all'ortodonzia (cos'è una malocclusione, come si sviluppa una occlusione normale, come si manifesta precocemente una malocclusione, come si diagnostica, come procede la crescita facciale negli anni e la possibilità, quando necessario, di modularla). Di particolare menzione e rilievo il quinto capitolo sulla crescita craniofacciale e il trattamento ortopedico. Nella seconda parte del libro si entra nel vivo del trattamento. Un intero capitolo viene dedicato agli apparecchi usati, un altro alle abitudini orali per poi passare in rassegna i vari quadri clinici (tipo di morso crociato, affollamento, morso inverso, open bite etc), dei quali vengono illustrate l'eziologia, la diagnosi e le diverse modalità di trattamento con cui vengono abitualmente affrontati dagli autori. È stata preferita un'impostazione per quadri clinici piuttosto che per singole entità nosologiche per facilitarne la comprensione e visualizzarne il contenuto. Presentazione di Damaso Caprioglio.

PRESENTAZIONE       Quando l’Odontoiatria Infantile e l’Ortodonzia si incontrano come in questo testo cosa accade?
Si guardano con complicità inseguendosi da un capitolo all’altro, discutono e si aiutano per compiere un buon lavoro!
Quando poi gli autori sono due past-president della SIOI come Roberto Ferro e Giuseppe Marzo e un promettente clinico come Vincenzo Quinzi il risultato è assicurato!
L’Odontoiatria Infantile e l’Ortodonzia sono amiche da sempre, sono cresciute insieme aiutandosi e supportandosi come buone compagne. Ma non solo: lavorano fianco a fianco tutti i giorni, si scambiano consigli, affrontano problemi e necessità, li analizzano, decidono chi fa cosa e quando. Lì dove non arriva una, l’altra va in suo soccorso. Il loro è un rapporto discreto, un lavoro basato sui fatti concreti e non su voli pindarici. Cercano e trovano soluzioni, precoci, rapide, semplici ed efficienti proprio come quelle illustrate in questo bellissimo manuale.
Il corretto sviluppo della dentizione decidua e mista è fondamentale per la salute orale dei nostri piccoli pazienti, poiché contribuisce a una occlusione stabile, funzionale ed esteticamente armoniosa.
L’ortodonzia si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malocclusioni che possono manifestarsi come anomalie di posizione e di sviluppo di denti e dei mascellari. La diagnosi precoce e il relativo trattamento di una malocclusione appena questa è riconoscibile rappresentano, invece, l’essenza del lavoro di un odontoiatra infantile.
Fondamentale è quindi per ogni odontoiatra infantile saper riconoscere precocemente, già in dentatura da latte, i soggetti che avranno necessità di una fase di ortodonzia intercettiva, sia essa dovuta alle abitudini viziate, alle III Classi, agli overjet aumentati e ai cross bite posteriori come ben viene sottolineato in questo testo. Il compito del buon odontoiatra infantile è quello di fare in modo che la crescita residua avvenga nel migliore dei modi, “alleandosi” con il nostro lavoro e creando pazienti e genitori consapevoli. Il tutto contribuirà a razionalizzare i tempi di trattamento oltre che la relativa sostenibilità anche economica: un aspetto che al giorno d’oggi non va sottovalutato.
I fattori che causano le malocclusioni sono numerosi e associati, possono essere ereditari e ambientali e dipendere dal periodo di insorgenza, dalla frequenza e dall’intensità dell’abitudine viziata. Tutti questi quadri clinici sono illustrati in questo testo partendo dalla clinica quotidiana: gli autori con efficacia applicano gli aspetti dottrinali della nostra disciplina con un percorso didattico che sarà apprezzato sia dal neofita che dall’esperto.
I principali obiettivi del trattamento ortodontico sono: una funzione masticatoria efficiente, un corretto allineamento dei denti e una buona estetica del sorriso e del viso; a tale scopo è bene monitorare le condizioni della bocca fin dai primissimi anni.
L’odontoiatra infantile è abituato a seguire il paziente sin da piccolissimo ed è in grado di monitorarne e indirizzarne le condizioni orali secondo obiettivi precisi in funzione dell’età:

  • da 0 a 3 anni l’allattamento materno nei primi mesi di vita ha un’azione favorevole sulla crescita dei mascellari, con l’arrivo dei dentini da latte il passaggio a un’alimentazione solida facilita lo sviluppo delle arcate. È bene monitorare e intercettare ipotonie muscolari e posture basse della lingua;
  • dai 4 ai 6 anni bisogna prestare attenzione alla dentatura decidua e allo sviluppo dei mascellari, intervenendo precocemente su quelle condizioni come il perdurare dell’uso del succhietto, il succhiamento del dito, la respirazione orale e la deglutizione che possono determinare malocclusioni;
  • dopo i 6 anni fino al termine dell’eruzione è necessario monitorare gli spazi in arcata, la naturale permuta dei dentini decidui, l’arrivo dei permanenti e il loro rapporto occlusale nonché la relazione tra il mascellare superiore e la mandibola.

Nella lettura di questo libro si percepisce la tensione degli autori a fare in modo che il benessere dei bambini sia sempre al primo posto e come per raggiungere questo scopo sia necessario che odontoiatra infantile e ortodontista si impegnino insieme. Questo splendido testo di Ferro, Marzo e Quinzi è una esemplificazione di quali risultati è possibile raggiungere quando questa collaborazione si verifica e quali sono gli altissimi risultati clinici raggiungibili.
Siamo certi che i lettori saranno affascinati da questa lettura e non riusciranno a dimenticare i casi clinici che numerosi illustrano gli aspetti dottrinali man mano affrontati e proveranno una intima soddisfazione e, una volta finita la lettura, avranno il desiderio di… ricominciare da capo rituffandosi nel magnifico mondo dell’ortodonzia pediatrica!

Luigi Paglia
Presidente Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI)

Maggiori Informazioni

Autore Ferro Roberto;Marzo Giuseppe;Quinzi Vincenzo
Editore Ariesdue
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: