Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'orto dei Semplici nell'eremo di Santa Caterina a Rio nell'Elba. Frutta antica e piante spontanee nella tradizione alimentare elbana

ISBN/EAN
9788846739988
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
272

Disponibile

18,00 €
L'eremo di Santa Caterina, situato a Rio nell'Elba nella zona orientale dell'isola, ospita dagli anni Novanta un orto dei semplici e un campo catalogo, strutture nate per promuovere ricerche e iniziative sulla flora naturale e coltivata dell'Elba e dell'arcipelago toscano, al fine di tutelarne la diversità ed evidenziarne gli usi etnobotanici. La guida, realizzata dai BioLabs della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dopo aver delineato la storia dell'eremo e i concetti di base sulla biodiversità e il germoplasma, illustra una trentina di antiche varietà di frutta elbana tra moracee, pomacee e drupacee. Le varietà sono presentate in schede composte da tavole sinottiche con i caratteri generali e specifici (forma dei frutti, colore dell'epidermide, sapore della polpa, periodo di raccolta ecc.), oltre che da foto a colori per il loro riconoscimento. Arricchiscono la guida vari approfondimenti sulla frutticoltura elbana, sul valore nutrizionale e salutistico della frutta, e un primo approccio di analisi molecolare su alcune varietà locali di melo e di pero. Altra sezione è dedicata alla fitoalimurgia elbana, nella quale il lettore potrà esaminare numerose piante spontanee e coltivate usate nell'alimentazione e in altri ambiti etnobotanici come quello medicinale, veterinario ed artigianale. Infine, gustose ricette della tradizione elbana, molte delle quali riadattate alla gastronomia moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Camangi F.;Stefano A.
Editore Edizioni ETS
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio