Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione

ISBN/EAN
9788846758224
Editore
Edizioni ETS
Collana
Jura. Temi e problemi del diritto
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
344

Disponibile

35,00 €
Il concetto di generazioni future ha assunto una crescente rilevanza all'interno del diritto pubblico, imponendosi quale paradigma di un percorso normativo che ha l'obiettivo di allineare l'ordinamento giuridico, le sue logiche e i suoi dispositivi al principio dello sviluppo sostenibile. Il diritto privato fatica a confrontarsi con questo concetto, nonostante l'esigenza - testimoniata dalle numerose esperienze di climate change litigation - di introdurre una prospettiva intergenerazionale nell'elaborazione dei modelli di tutela civile, capace di offrire una protezione agli uomini e alle donne di là da venire. Questo volume offre una ricostruzione, alla luce del mutato quadro istituzionale e normativo, delle categorie e degli istituti civilistici intercettati dal discorso intergenerazionale, mettendo in luce gli strumenti esistenti per riconoscere una tutela proiettata nel lungo periodo. La ricerca restituisce un percorso di riflessione inedito nello studio del diritto civile, all'interno del quale la soggettività giuridica, oggi sempre più frammentata dall'emersione di nuovi attori giuridici - non-umani o non-ancora-umani -, diventa cruciale per affrontare le trasformazioni sociali ed ecologiche e dare risposta alle nuove istanze intergenerazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Monterossi Michael William
Editore Edizioni ETS
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Jura. Temi e problemi del diritto
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: