Lorenzo Forges Davanzati. Architettura E Oltre

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807844
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 172
Disponibile
32,50 €
Il volume si propone di ricordare e, insieme, di far conoscere la figura e la multiforme attività professionale di lorenzo forges davanzati, architetto milanese. Accanto all'esercizio della professione, svolta ininterrottamente dal 1956, anno della laurea presso la facoltà di architettura di milano, al 2004, forges davanzati ha coltivato per curiosità intellettuale e desiderio di conoscenza altri interessi in campi diversi, tutti comunque riconducibili al concetto e all'attività di progettazione. L volume, scandito da capitoli distinti per settori di attività, intende quindi tracciare il percorso autentico di questo singolare professionista che, sulla scorta di una solida cultura umanistica, ha sempre perseguito, nelle sue variegate esperienze, l'obiettivo di coniugare le risorse offerte dalle nuove tecnologie con la tradizione storica dell'architettura. Perchè lorenzo forges davanzati è stato, a pieno titolo, un architetto inserito nella propria contemporaneità ma non immemore della grande lezione del passato.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Amicis Piero; Mason Stefania |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Architettura |
| Num. Collana | 43 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Corinna Morandi, Lorenzo Forges Davanzati, un architetto milanese Piero De Amicis, La ricerca tipologica in edilizia (I concorsi per i piani particolareggiati ex lege 167 dei quartieri San Rocco e Cazzaniga a Monza (1966); Progetto di edilizia pubblica: quartiere residenziale Quarto Cagnino a Milano (1966); Comprensorio di edilizia economico-popolare LS/1 in Lissone (1975-1977); Interventi di ristrutturazione e riqualificazione sull'esistente) Piero De Amicis, L'industrializzazione edile Piero De Amicis, L'architettura delle grandi infrastrutture (Tra il verde e il costruito: la realizzazione di un progetto di landscape a Milano (1989-1990); Progetto ambientale della superstrada Valassina a nord di Milano; La mitigazione ambientale della SS 36 a Lecco; Ponti Palazzi) Giorgio Peverelli, Le grandi sculture verdi Piero De Amici, I parcheggi interrati e di superficie (Parcheggio interrato di piazza Giulio Cesare (1985); Parcheggio interrato di via Rossetti (1993); Parcheggi interrato in piazza Arduino (1998); Autosilo Val Mulini, Como (1997-2000); Parcheggio multipiano di interscambio di Molino Dorino (1999-2000)) Piero De Amicis, Il design e la produzione (La "Struttura abitabile globale" (1968); La collaborazione con l'Elam; La panchina "Panorama"; Claudio Sangiorgi, Una fermata chiamata Desiderio. Pensilina di attesa Boma (2001); Antonia Bonacina, Mario Bonacina, Giunco, paglia, midollino e rattan) La ricerca sull'opera d'arte (Daniela Marini, Forma, struttura, ordine, segno: la ricerca di un linguaggio informatico; Stefania Mason, Le "finestre spaziali" e la ricostruzione spazio dimenticato) Andrea Forges Davanzati, Il rapporto con gli artisti (Nullo die sine signo; Davide Boriani, Il Lorenzo; Gabriele Devecchi, Lorenzo, il Forges; Marco Petrus, Lorenzo committente d'artisti; Oki Izumi, "L'uomo enciclopedia; Maurizio Duranti, "... devi disegnarmi una scala della madonna!"; Ugo La Pietra, Un'opera insieme) Emilio Rigatti, Il disegno come racconto e comunicazione Valentina Forges Davanzati, Lorenzo Forges Davanzati (Premi e segnalazioni concorsi di architettura e urbanistica). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
