Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lord Byron E Le Maschere Della Scrittura

ISBN/EAN
9788843049387
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

18,30 €
Poeta geniale dalla vita sregolata, viaggiatore in Europa e in Oriente, avventuriero e amante insaziabile, libero pensatore e nemico della religione, rivoluzionario e carbonaro, aristocratico snob, idolo delle donne, il più italiano tra i poeti inglesi – sono molteplici le immagini che da più di duecento anni circolano intorno a Byron, figura-simbolo del romanticismo e icona letteraria, culturale e storica dalla portata leggendaria. Ma qual è l’identità del poeta al di là di questi stereotipi? O meglio, quali sono le identità di Byron? Secondo un percorso non cronologico, bensì tematico, e attraverso ricostruzioni biografiche che si intrecciano all’analisi delle opere del poeta, il volume ricontestualizza i luoghi comuni della maledizione, dell’ennui e dell’idealismo romantici legati al mito byroniano e recupera alcune delle svariate sfaccettature di un personaggio centrale nella cultura moderna per rivalutarne il fascino assolutamente attuale.

Maggiori Informazioni

Autore Saglia Diego
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 99
Lingua Inglese
Indice Introduzione. Le maschere di Byron 1. «Un’orda raffinata»: della società Misantropia ed aristocrazia/Nobiltà, politica e mondanità/Presunzioni nobiliari/Sconfinamenti autorizzati/Don Juan e i meccanismi della mobilità/La società inglese in Don Juan/Decadenza e rimpianti 2. «Un cittadino del mondo»: del viaggiare Verso il primo viaggio/Ritratto di un lord in partenza/La fatica del viaggiare/Il primo viaggio: luogo e storia/Il secondo viaggio: sulla via dell’esilio/Il senso del transito/Don Juan e l’opera in viaggio/Il viaggio finale 3. «Un’avversione assoluta per tutti i governi esistenti»: della politica Idee whig/Byron in parlamento: whiggery, liberalismo e aristocrazia/Byron e Napoleone/La politica della libertà/Pubblico e privato: il doge Faliero/L’idealismo del congiurato: Jacopo Foscari 4. «Smettere del tutto di mangiare»: del corpo e del cibo Il corpo come problema/Il controllo del corpo/Essere e mangiare: fame, gola e vanità/Il corpo divorante/La poesia del bere e del mangiare 5. «Far l’amore meccanicamente»: del sesso e del desiderio La poesia libertina di Don Juan/Desideri incrociati/Byron e il catalogo della seduzione/I rischi del piacere/Omosocialità e omosessualità/La necessità della passione 6. «Un’Italia libera»: del Bel Paese Byron e l’Italia: fra vita e scrittura/Byron e l’italianità/Le lingue d’Italia/L’immaginario ambivalente/Il carnevale della politica Bibliografia Indice dei nomi