L'opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829010691
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tempi e le forme
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 316
Disponibile
32,00 €
Analizzando un trattato di economia di inizio Settecento, intitolato Cultura e opulencia do Brasil, e tracciando il profilo biografico del suo autore, il gesuita André João Antonil, il volume propone uno studio su più livelli del Brasile coloniale, affrontando vari argomenti: quello economico, relativo alla produzione di zucchero e tabacco, all'estrazione di oro e argento, all'allevamento bovino e al commercio del cuoio; quello religioso e missionario, legato sia al confronto tra cristiani, ebrei e cristiani-nuovi, sia alla convivenza, in ambito rurale, tra coloni, indigeni e schiavi africani; e ancora quello più propriamente politico-istituzionale, dovuto all'esistenza di scontri fazionari all'interno della Provincia gesuitica brasiliana, con conseguenze sui rapporti tra i suoi membri, la Curia generalizia di Roma, la Monarchia portoghese e le autorità locali. Tutto ciò permette di delineare il discorso performativo alla base di tale trattato, che rivendica la compenetrazione tra dominazione coloniale e catechesi cristiana per legittimare, entro il quadro di un pragmatico mercantilismo, il ruolo della grande produzione agricola in una delicata fase di passaggio apertasi, in Brasile, con la scoperta dell'oro. Quello di Antonil non è tanto un testo di mera economia, quindi, quanto piuttosto di "economica", nel solco del patrimonio culturale classico e in parte della trattatistica rinascimentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Giuli Matteo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tempi e le forme |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Cultura e opulencia do Brasil: un manuale di “economica” 2. Missioni religiose ed economia dello zucchero Gesuiti e zucchero: un connubio primordiale/Sergipe do Conde e lo zucchero del Brasile/L’ingegno del senhor do engenho: analisi di un microcosmo aziendale 3. «Droghe e miniere»: le altre fonti dell’opulenza del Brasile Il tabacco e il bestiame da cuoio/L’oro della discordia/Il quinto dell’oro e le strade dell’oro: Antonil giurista e geografo 4. Vicissitudini editoriali e politiche Censura e dissimulazione/Il maestro rivale: António Vieira, il Brasile e la questione ebraica/Indigeni e africani: il dibattito sulla schiavitù 5. L’«Anonimo Toscano»: nazioni e fazioni 6. Cultura e opulencia do Brasil: una fonte rivendicativa. Conclusioni Fonti archivistiche Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: