L'opera d'arte nel mercato. Principi e regole

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788892131040
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 240
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’arte è forse la massima espressione estetica dell’animo umano, capace di su- scitare sentimenti e forti pulsioni emotive in tutti coloro in grado di capire la grandezza di un’opera. È soprattutto “libera” ai sensi dell’art. 33 Cost. Lo svilup- po del turismo e della tecnologia ha fatto sì che un crescente numero di persone entri in contatto con il patrimonio storico ed artistico del Paese. D’altronde, l’art. 9, comma 2, Cost. afferma che la Repubblica ha il compito di proteggere e tutela- re il patrimonio storico ed artistico della Nazione. Tutto ciò (insieme ad altri mo- tivi) ha comportato un crescente interesse da parte di aziendalisti e giuristi verso l’arte, anche in considerazione della nascita (e della crescente diffusione) di im- prese culturali.
Così, con riferimento al diritto, accanto al diritto nell’arte (per tale intenden- dosi le rappresentazioni artistiche riguardanti il diritto) sta emergendo un diritto dell’arte, come un sistema giuridico complesso, dal carattere fortemente interdi- sciplinare, che ha per oggetto ogni rapporto che abbia a che fare con l’opera d’arte e la sua circolazione o con le varie vicende che possono riguardare tali oggetti o tali soggetti. Con riferimento all’azienda, poi, accanto a rappresentazioni artisti- che presenti nei bilanci (basti pensare alle Biccherne senesi, quando venivano commissionate ai più famosi artisti la realizzazione di tavolette lignee che avreb- bero costituito la copertina dei libri dei conti delle amministrazioni finanziarie se- nesi) oggi stanno diventando cruciali argomenti quali l’analisi dell’opera d’arte nel bilancio, piuttosto che la rendicontazione economico-finanziaria dell’azienda culturale.
Insomma: l’attualità delle questioni giuridiche ed aziendali dell’arte è massi- ma. La città di Siena, ricca di immensi e pregevoli tesori artistici non poteva certo rimanere estranea di fronte a questi problemi. È per questo che ha ospitato il Con- vegno di studi svolto il 15 e il 16 marzo 2019 presso la Sala San Donato di Rocca Salimbeni e di cui si raccolgono in questo volume gli atti. Il merito della realizza- zione di tale importante iniziativa va certamente al Dipartimento di Studi Azien- dali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena. Due illustri docenti di esso, il Prof. Roberto Di Pietra, Direttore del Dipartimento e Ordinario di Economia Aziendale e il Prof. Angelo Barba, Ordinario di Diritto Privato, hanno invitato il- lustri e autorevoli giuristi, aziendalisti e direttori di musei.
I temi affrontati dal Convegno sono stati di estrema attualità: dalla tutela dell’immagine dei beni culturali, alle regole sulla circolazione delle opere d’arte, dai percorsi per valorizzare il patrimonio culturale, all’impatto della tecnologia sull’arte.
È auspicabile che in un immediato futuro venga progettata e realizzata a Siena un’offerta formativa post-lauream sulle tematiche giuridiche ed aziendali che ri- guardano l’arte, i beni culturali ed il turismo. In questa direzione si pone l’istitu- zione del Master in Management del Patrimonio Culturale organizzato dall’Uni- versità di Siena per l’anno 2020. Siena è il posto ideale per la nascita di residenze d’artista (con riferimento alla produzione di arte contemporanea), per lo sviluppo di un mercato dell’arte e, infine, per un centro d’eccellenza che studi, appunto, le que- stioni giuridiche ed aziendali dell’arte e dei beni culturali. Non è un caso che il re- cente vademecum per i direttori dei Poli museali e dei Musei autonomi del 2018 prenda atto che un direttore di museo debba avere professionalità gestionali che esulano dalle cc.dd. “competenze tecnico-scientifiche” e che tendono a comprende- re (al di là della correlazione con il contenuto culturale dell’istituto che esso presie- de), conoscenze di natura giuridica, economica e comunicativa.
Prima di consegnare alle stampe queste pagine, nella mia veste di curatore dell’opera, desidero ringraziare il Prof. Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università di Siena, la Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena, Prof.ssa Stefania Bariatti che con squisita sensibilità ha concesso l’uso della stu- penda Sala San Donato ed ha offerto una visita guidata alla collezione delle opere d’arte dell’antica banca, il sindaco della città, Avv. Luigi De Mossi e l’Assessore al Turismo e Commercio, dott. Alberto Tirelli. Hanno tutti dimostrato encomiabi- le sollecitudine e lungimiranza nel cogliere l’importanza dell’evento e ad offrire per questo tutta la loro disponibilità. Ovviamente la gratitudine va anche a chi ha permesso materialmente la realizzazione del Convegno: al Presidente di Opera Civita, dott. Luigi Abete e all’Amministratore Delegato di Opera Civita, dott. Giuseppe Costa, al Presidente dell’Educandato Statale della SS. Annunziata di Fi- renze, Prof. Giorgio Fiorenza, al Presidente di Fises, dott. Massimo Terrosi e al Presidente di Sei Toscana, Avv. Leonardo Masi: tutti loro hanno creduto fin dal- l’inizio alla realizzazione dell’evento.
Infine, un ringraziamento speciale va alla Fondazione Gianantonio Pellegrini Cislaghi, costituita per onorare la memoria di Gianantonio, uomo di rare virtù umane e culturali. Alla generosità della suddetta Fondazione si deve la realizza- zione del presente volume.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Liberati Buccianti Giovanni | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
