Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lontani Dal Centro

ISBN/EAN
9788843049400
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

19,00 €
La condizione periferica è la condizione di milioni di esseri umani. Non è legata soltanto ai luoghi dell’abitare, ma anche ad una situazione esistenziale. Quanto questa condizione sia vissuta come minorazione, come tensione inconciliata, come estraniamento e come conflitto o, invece, come opportunità, come spazio di libertà, come disponibilità verso scelte consapevolmente non omologate, verso nuove logiche e diverse interpretazioni del vissuto quotidiano, è tema che interessa non solo le scienze sociali, ma anche gli studi politici. Dal punto di vista soggettivo, non si tratta del tema dell’esilio o dell’isolamento quanto piuttosto del distacco e della riappropriazione. Sotto il profilo delle istituzioni l’analisi coinvolge l’organizzazione, i metodi, le risorse approntate per gli interventi nelle periferie urbane. Quello che emerge, anche dallo studio delle politiche pubbliche intraprese in ambito europeo, è la diversa capacità dei governi nazionali e locali di interpretare le nuove istanze di autonomia degli individui e di porsi verso i cittadini non tanto come istituzioni che semplificano il peso della burocrazia, ma come soggetti "facilitatori di capacità" individuali e collettive.

Maggiori Informazioni

Autore Grana Marcella
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 486
Lingua Italiano
Indice 1. Condizione periferica e nuovi bisogni delle aree marginali Aree periferiche urbane, tra emarginazione e nuova qualità della vita/Periferie vecchie e nuove/Lo spazio marginale/Governare i problemi complessi/Periferie ineguali/Periferie europee/I bisogni espressi dagli abitanti/Lo studio integrato delle periferie urbane. Leggere il contesto per intervenire/Trasformare, demolire, mantenere/Periferie e politiche abitative/I bisogni del settore produttivo/Appendice 2. Le politiche pubbliche in Europa Le grandi questioni alla prova dei fatti/Le analisi dell’Unione Europea/Gli indicatori di qualità/Le politiche europee per le città/Politiche abitative e risanamento urbano/La partecipazione dei cittadini nelle politiche dell’Unione Europea/Alcuni fattori emergenti nelle politiche urbane/Le periferie reclamano nuovi strumenti/Tra pressioni e contraddizioni/La pianificazione dello sviluppo urbano/Le politiche di riqualificazione urbana in alcuni paesi europei/Alcuni dati per una valutazione delle politiche pubbliche 3. L’importanza del contesto Il microambiente/Strategie di evoluzione e di manutenzione/Le aree verdi/La pulizia/L’illuminazione/L’arte, la cultura, lo sport /Lo shopping, i mercati e i mercatini Appendice Note conclusive. Distacchi e connessioni Bibliografia