Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lontane, Vicine

ISBN/EAN
9788843055807
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
172

Disponibile

15,00 €
Il libro ripercorre la storia delle relazioni tra Cina e Italia che nel nostro paese è spesso conosciuta in modo frammentario e superficiale. Eppure, se si guarda quantomeno all’ultimo secolo o poco più, i contatti e gli scambi politici, economici e culturali sono stati intensi, soprattutto negli anni tra la fi ne dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, nel periodo del fascismo e negli ultimi decenni. Anche quando i rispettivi percorsi si sono fortemente divaricati o quando addirittura, come ad esempio durante la Seconda guerra mondiale, i due paesi si sono fronteggiati da nemici, dalla lettura di documenti, memorie, storie individuali e collettive si ricava l’impressione che sia sempre rimasto vivo l’interesse reciproco. In diversi casi, singole fi gure, gruppi e associazioni hanno operato per riannodare il dialogo interrotto, convinti che prima o poi la storia avrebbe dato loro ragione.

Maggiori Informazioni

Autore Samarani Guido; De Giorgi Laura
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 104
Lingua Italiano
Indice 1. Dall’Unità d’Italia alla fondazione della Repubblica Cinese Premessa Il primo trattato commerciale Un esordio difficile: la questione missionaria e la crisi di Sanmen La partecipazione italiana alla spedizione contro i Boxer La nascita della concessione italiana di Tianjin Le prospettive per l’Italia in Cina nel primo decennio del XX secolo L’Italia e la rivoluzione repubblicana in Cina 2. Regno d’Italia e Repubblica di Cina (1912-22) Premessa Gli sviluppi della concessione italiana di Tianjin Carlo Sforza e Yuan Shikai La Conferenza di pace di Parigi e il Corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente Avventurieri italiani in Cina: il caso di Amleto Vespa 3. Italia fascista e Cina tra le due guerre (1922-37) Premessa I primi anni (1922-28) Roma e Nanchino: il trattato del 1928 La crisi manciuriana e gli “anni d’oro? nelle relazioni italo-cinesi L’aggressione italiana all’Etiopia e le reazioni cinesi Consiglieri italiani nella Cina di Chiang Kai-shek: l’esperienza di Alberto De’ Stefani 4. Gli anni della Seconda guerra mondiale Premessa La "crisi" dei rapporti italo-cinesi La "svolta" del 1941 La "battaglia delle concessioni" L’8 settembre 1943 e gli ultimi anni della guerra La pace del 1947: una collaborazione ritrovata Prigionieri italiani in Cina: l’esperienza dell’ambasciatore Taliani 5. Roma fra Pechino e Taibei (1949-70) Premessa 1949: la questione del riconoscimento della Cina di Mao La diplomazia "dell’amicizia": le relazioni non ufficiali fra Roma e Pechino negli anni cinquanta Commercio internazionale e politica: oltre l’embargo Roma e Taibei: forma e sostanza L’interesse politico-ideologico per la Cina dalla crisi delle relazioni fra PCI e PCC alla Rivoluzione culturale L’accordo commerciale del 1964 e le iniziative dell’Italia nella questione cinese all’ONU Il riconoscimento italiano della RPC e l’apertura dei rapporti diplomatici 6. Dal 1970 all’inizio del XXI secolo Premessa Italia e Cina nel tramonto del maoismo Le relazioni sino-italiane nell’età delle riforme denghiste: economia e politica Luci e ombre negli anni novanta Le relazioni culturali I Cinesi d’Italia L’alba del XXI secolo Bibliografia essenziale Indice dei nomi