Introduzione
Capitolo I. Storia della tortura Le origini della tortura Tortura e persecuzione nei contesti totalitari La tortura nelle operazioni militari La tortura oggi
Capitolo II. Le forme dell’orrore Il corpo violato Il dolore degli innocenti La tortura psicologica Cybertortura
Capitolo III. Psicologia del torturatore Archetipi del male L’infanzia del torturatore e il ciclo della violenza Psicodinamica del torturatore Il sadismo del torturatore: onnipotenza, controllo e dominio Rageful madness: psicopatologia e tortura Le radici sociali della tortura La creazione di un torturatore militare La doppia vita dei torturatori: tra confessioni e sensi di colpa Stati mentali degradati/degradanti Vittime di tortura L’impatto psicologico della tortura sulle vittime La presenza invisibile Trauma intergenerazionale L’adattamento all’orrore Storie di sopravvissuti
Capitolo V. Società torturante e torturata Le società torturanti: aspetti psicosociali delle masse distruttive Propaganda e manipolazione mediatica Bystander: il male dell’inerzia Da spettatore a esecutore: quando il bystander diventa carnefice
Capitolo VI. Storie di tortura quotidiana La tortura nelle relazioni di coppia Crudeltà genitoriale Il bullismo come tortura Angeli della morte La tortura silenziosa sugli anziani
Capitolo VII. Percorsi di trattamento per vittime e torturatori La relazione con le vittime di tortura Interventi clinici con le vittime di tortura Approcci e dinamiche della relazione terapeutica con i torturatori
Capitolo VIII. Oltre la tortura: verso un’etica della cura Oltre il bene e il male Il recupero delle vittime di tortura: tra giustizia e narrazione Proteggere i diritti umani L’ordinarietà del bene Bibliografia Indice analitico |