L'oikonomia aristotelica nell'insegnamento universitario tra Due e Trecento

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788857553917
 - Editore
 - Mimesis
 - Collana
 - Filosofie
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2022
 - Pagine
 - 242
 
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Con un minuzioso e attento lavoro sui testi medievali, Paolo Del Debbio in questo saggio indaga in maniera inedita la rappresentazione delle pratiche umane rivolte alla produzione dei beni materiali tra Due e Trecento. La nascita di una scientia oeconomica nei laboratori delle aule universitarie tra il XIII e il XIV secolo si fonda sulla fedeltà all'autorità di Aristotele, i cui scritti sulla filosofia pratica sono all'origine della sua suddivisione in tre scienze: l'etica, l'economica, la politica. Questo schema attraversa i secoli e arriva invariato alla cultura latina medievale, ma è inadatto alla riflessione sui beni "utili" all'uomo in un contesto sociale ed economico che è radicalmente mutato rispetto alla polis di Aristotele. Il volume conduce un'accurata ricostruzione storica di come il mondo latino-cristiano dell'istituzione universitaria adotti un paradigma, quello della moralità aristotelica, che dimostra tutta la sua inattualità, con esiti diversi e mai portati alla luce.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Del Debbio Paolo | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Filosofie | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
