Logos e techne

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857545059
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Filosofie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 139
Disponibile
14,00 €
La tecnologia oggi, in virtù della sua efficacia, sembra realizzare il prometeico desiderio di superare gli antichi vincoli naturali, attraversando e oltrepassando gli stessi limiti di spazio e di tempo dell'era pre-tecnologica. Le stesse parole "innovazione" e "progresso" sono per lo più usate e immediatamente tradotte nel senso di innovazione tecnologica. Ma che cos'è dunque la tecnologia? Qual è la sua origine storica? Quale il suo statuto concettuale? Che rilevanza assume nei nostri modi di vivere e di pensarci? Che potenza esprime verso la natura e la vita degli esseri viventi? Che rapporti intercorrono tra sapere e saper fare, tra cultura e tecnica? E che rapporto c'è tra filosofia e "techne"? Mettere in questione la tecnica e la tecnologia, strappando la prima alle ovvietà del suo utilizzo, è un'occasione per poter tornare a guardare il mistero da cui provengono le cose che abbiamo intorno e riguadagnare, dall'interno dell'epoca della tecnica, una posizione pienamente umana, ovvero libera e razionale, per affrontare il presente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari M. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofie |
| Num. Collana | 533 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
