Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Logistica sostenibile: un'occasione di sviluppo & innovazione

ISBN/EAN
9788820428181
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

32,00 €
Ci troviamo oggi contemporaneamente sotto 'scacco' sia per una crisi economica che è andata diffondendosi in gran parte delle economie occidentali in questi anni, sia per prospettive di insostenibilità ambientale sempre più minacciose ed urgenti. Questo libro si propone di mettere in evidenza come con una logistica più attenta al riuso e al riciclo dei prodotti e a modalità di riorganizzazione del territorio e dei sistemi di trasporto risulti possibile contribuire in modo significativo a rallentare i processi di degrado ambientale in atto e contemporaneamente a sviluppare l'economia. Spesso i tempi legati alla sostenibilità sono considerati, soprattutto dalle pmi; un costo più che un'opportunità vitale; e il mancato supporto da parte del sistema paese e l'arretratezza di scelte di sviluppo economico congruenti a livello nazionale non aiutano a cambiare prospettiva. In realtà le aziende più avanzate ed attente stanno già attivandosi su questi indirizzi, prova ne sono le diverse esperienza nazionali e internazionali raccontate nel libro. In particolare la logistica ha la possibilità di evolvere da un ruolo sostanzialmente operativo ad uno più strategico, quale strumento fondamentale per sviluppare la sostenibilità e la stessa struttura economico-organizzativa del territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Aguiari Giulio; Provedel Renzo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ringraziamenti Che cosa intendiamo per logistica sostenibile? (Gli obiettivi; Gli indicatori di sostenibilità; Infrastrutture e intermodalità; Innovazione di prodotti e processi; Alcune ulteriori considerazioni; Il budget della terra in rosso) Sfide e opportunità della logistica sostenibile (Expo 2015 e infrastrutture; Alcuni scenari di riferimento; Aspetti di intermodalità e contraddizioni; Le sfide da considerare; Le responsabilità; Una situazione da fronteggiare; In cerca di Monsieur Delors...) Il territorio come risorsa (Stazione futuro: "qui si rifà l'Italia"; Le politiche regionali; Il Supply Chain Manager di Territorio (SCMT); Il Supply Chain Manager aziendale (SCM)) La complessità irrompe nella vita quotidiana (La complessità; Forrester applicato a un caso logistico; Le dodici leve di Donella Meadows per governare un sistema complesso; Che cosa cambia per il Supply Chain Manager (SCM)) Urgenze ambientali e strategie in Europa, Stati Uniti e nelle nuove macroeconomie (Alcuni scenari di riferimento; Il sorpasso dei BRIC?; Alcuni orientamenti dell'Europa in tema di energia; Considerazioni sul Giappone; Alcune indicazioni su come si è finora mossa l'Italia...) Le nuove modalità della competizione in atto (Sviluppo di prodotti e processi per la sostenibilità; Competere senza frontiere) Un modello di logistica sostenibile (Una vista d'insieme del sistema di logistica sostenibile; Smaltimento e ri-uso; Intelligenza di retroazione; Disegno & produzione; La fabbrica; Intelligenza di distribuzione; Uso consapevole del prodotto; Impatto sui Supply Chain Manager (SCM)) Il fenomeno dell'autoproduzione e del risparmio: tutti produttori (L'idrogeno come modello di autoproduzione; Le autoproduzioni; Smart grid; Che cosa cambia per il Supply Chain Manager (SCM)) Come realizzare la sostenibilità di prodotti e processi? (La transizione a una differente economia; Quality Function Deployment (QFD); Alcune regole del gioco) La progettazione partecipata e l'intelligenza connettiva (La logistica sostenibile diventa "connessa": un nuovo paradigma?; Il trasporto di merci e di passeggeri: il caso Italia; Conclusioni sulla progettazione partecipata; Che cosa cambia per il Supply Chain Manager (SCM)) Tecnologie abilitanti la logistica sostenibile (Le tecnologie abilitano la sostenibilità; Info-tech; Bio-tech; Nano-tech; Impatto sui Supply Chain Manager (SCM)) Tutto diventa digitale (Quali domande ci possiamo porre?; Lo sapevate che?; Le fabbriche digitali; Il mondo digitale abilita la sostenibilità dei "sistemi" del mondo; Il mondo digitale sviluppa nuove forme d'interazione tra le persone) Alcuni aspetti operativi della sostenibilità logistica (Certificazione; Le opportunità del riciclo) Considerazioni e prospettive per l'energia (Le principali problematiche con cui conviviamo; Mobilità ed energia: alcune esperienze in atto; Il sogno dell'idrogeno; Alcune iniziative per ridurre le emissioni delle auto) Infrastrutture, le belle addormentate della Logistica italiana (Il porto di Genova, un caso esemplare di ritardi e di opportunità logistiche; Il ruolo strategico del Piano Nazionale della Logistica) Utilizzatore innovatore (Chi è il leader dell'innovazione?; Kaizen e innovazione: i dipendenti come risorsa; Attivare i dipendenti sulla filiera della logistica sostenibile; Attivare i clienti sulla filiera della logistica sostenibile; Che cosa cambia nel ruolo del Supply Chain Manager (SCM)) Open innovation, un nuovo paradigma per la logistica sostenibile (Le novità nello scenario dell'innovazione; Che cos'è un paradigma?; Il paradigma dell'open innovation; Che cosa cambia per il Supply Chain Manager (SCM)) Aspetti peculiari nella reverse logistics e l'onda del greenwashing (Il riciclo del paesaggio; Sostenibilità e greenwashing; Una nuova logistica del lavoro avanza...) Un ripasso delle principali problematiche e opportunità in gioco (Conferenze sull'ambiente: scenari strategici o passerelle?; Alcune considerazioni sui principali mutamenti che incidono sul nostro sviluppo e in parte sulla logistica stessa; Qualche riflessione finale) Conclusioni Bibliografia Sitografia.