Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio Adriatico

ISBN/EAN
9788846498243
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di architettura e pianificazione del p
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
96

Disponibile

31,50 €
L'idea progettuale sviluppata in questo volume è molto forte e si giustifica solo in un'ottica strategica di lungo periodo per un assetto fortemente riformato dei modi di trasporto delle merci in Europa. Essa fa riferimento alla possibilità di un collegamento diretto tra i porti dell'alto-Adriatico e il sistema idroviario europeo mediante la costruzione di un canale tra Trieste e Bratislava, sul Danubio, nei pressi di Vienna. Nelle intenzioni dei proponenti del Cis-E (Consorzio per l'Ingegneria Strutturale in Europa del Politecnico di Milano) il progetto sarebbe funzionale alla creazione di una nuova direttrice per la movimentazione delle merci tra l'Europa e l'Oriente, complementare rispetto a quella tirrenica. Dal punto di vista tecnico le opere sono ardite ma fattibili e, sotto determinate condizioni, possono divenire economicamente ed ecologicamente convenienti per la logistica europea. La realizzazione dei nuovi canali consentirebbe infatti la completa integrazione dell'attuale sistema idroviario europeo con tutti i mari del continente, valorizzando in particolare le due sponde dell'Adriatico e le regioni centro-Europee e balcaniche, nuove entrate o entranti nell'Unione Europea.

Maggiori Informazioni

Autore Boscacci Flavio; Passoni Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di architettura e pianificazione del p
Lingua Italiano
Indice Antonio Migliacci, Prefazione Flavio Boscacci, Lo scenario logistico per una nuova direttrice europea del trasporto di merci: un'introduzione a due possibili progetti fluvio-marittimi (Come nasce l'idea progettuale; Le proposte tecniche; Le valutazioni economiche) Giuseppe Passoni, I flussi merci alla scala europea (Il traffico containers nel Mediterraneo; La movimentazione intra-europea per via d'acqua) Giuseppe Passoni, Michele Soppracone, La rete idroviaria europea per il trasporto delle merci (Fiumi e canali navigabili; I mezzi di trasporto per la navigazione interna) Davide Lucca, Giuseppe Passoni, Ipotesi di completamento del sistema idroviario italiano (Idrovia Cremona-Mantova e raccordo Bertonico-Pizzighettone; La sistemazione multifunzionale del Po: Cremona-foce Ticino; Alternative di costo di realizzazione di gestione) Giuseppe Passoni, Michele Soppracone, La navigazione per il trasporto delle merci in Italia (Flussi potenziali di merci per il sistema idroviario padano-veneto; Analisi dei costi di esercizio dei mezzi navali; Costi di trasporto per i due scenari alternativi) Silvia Bozzi, Giuseppe Passoni, Una nuova via d'acqua per il centro Europa: da Trieste a Bratislava (Confronto tra varianti infrastrutturali; Galleria; Canale a cielo aperto; Costi di costruzione e di gestione) Davide Lucca, Giuseppe Passoni, La domanda potenziale di trasporto sull'asse Trieste-Bratislava (Individuazione della regione obiettivo centro-europea; Stima della quota di traffico attraibile dalla nuova infrastruttura) Flavio Boscacci, Silvia Bozzi, Giuseppe Passoni, Analisi comparata tecnico-economica e ambientale delle alternative fluvio-marittime (Rotta Suez-Rotterdam-Bratislava; Rotta Suez-Constanta- Bratislava; Rotta ipotetica Suez-Trieste-Bratislava; Tratta interna Trieste-Bratislava: confronti tra alternative modali; Suez-Bratislava: i costi esterni delle alternative di percorso) Flavio Boscacci, Giuseppe Passoni, Considerazioni conclusive Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio