Logiche Della Corporeita. Seminario Di Studi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804461
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cultura, scienza e societa'-univ. Cassino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 384
Disponibile
24,50 €
È possibile una 'logica' della corporeità? Una logica, cioè, di ciò che per sua stessa natura sfugge ai tentativi di assoggettamento ad un ordo rationalis: il corpo? Questo libro, nato da un seminario tenutosi presso l'università di cassino, risponde a tale domanda nella misura in cui propone una logica della corporeità come logica non stricto sensu razionalista bensì aperta alle ragioni del 'sentire', del patire, dell'essere-vivente. Il corpo di cui si parla in questo libro è dunque il corpo vivente - leib - soggetto senziente, energia originaria, conatus, altro dal corpo/cosa - körper oggetto di osservazione, analisi scientifica, misurazione. Il libro raccoglie, intorno a questo tema, i contributi di massimo adinolfi, vincenzo bochicchio, raffaele bruno, vincenzo costa, daniela carinci, giuseppe d'acunto, bianca maria d'ippolito, susi ferrarello, vincenzo martorano, paolo pecere, federico petrolati, andrea pinotti, sergio sorrentino, egidio tinaburri, maria cristina tubaro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bruno Raffaele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cultura, scienza e societa'-univ. Cassino |
| Num. Collana | 35 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Raffaele Bruno, Premessa Sezione I. Saggi Raffaele Bruno, Lo sguardo e il suo altro. Percezione, immagini, linguaggio Vincenzo Costa, Corporeità e alterità Bianca Maria d'Ippolito, Corpo e significato: Freud, Husserl, Binswanger Paolo Pecere, Desiderio e espressione. Sul passaggio tra fenomenologia ed ermeneutica in Ricoeur Giuseppe D'Acunto, Il significato come modalità di espressione corporea nella Fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty Massimo Adinolfi, Corpo, mente e mondo in Spinoza Sergio Sorrentino, Il corpo, la carne e la produzione simbolica Andrea Pinotti, Motricità. Empatia, corpo e movimento dalla Kunstwissenschaft alla neuroestetica Sezione II. Studi Vincenzo Bochicchio, Il freddo nella ragione. Dinamiche del corporeo nell'estetica di Hume e di Kant Federico Petrolati, La (bio-)logica del corpo. Il criterio della verità nella filosofia del giovane Nietzsche Egidio Tinaburri, Corpo e psiche: Aristotele e Brentano Vincenzo Martorano, Impressioni, corpo, espressione. Sulla formazione della Estetica di Croce (1893-1902) Susi Ferrarello, L'idea di corporeità in Husserl: tra fenomenologia e neuroscienze Maria Cristina Tubaro, Corporeità e empatia Daniela Carinci, Il pathos del gesto. Sentimento e mimica corporea in Aby Warburg Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
