Logica, Ontologia Ed Etica. Studi In Onore Di Raffaele Ciafardone

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833218
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 592
Disponibile
44,50 €
Raffaele ciafardone compie settant'anni e numerosi studiosi e docenti, suoi colleghi e amici, hanno colto con gioia l'occasione per ribadirgli stima e affetto, unendosi al dipartimento di filosofia, scienze umane e scienze dell'educazione dell'universita' 'g. D'annunzio' di chieti-pescara, che ha preso l'iniziativa di celebrarne la ricorrenza genetliaca con una raccolta di saggi in suo onore. I contributi, presenti nel volume, affrontano diverse problematiche riconducibili ai temi che caratterizzano il percorso di ricerca di raffaele ciafardone: la logica, l'ontologia e l'etica. Nella varieta' di interrogativi teoretici e storiografici sviluppati dagli autori dei presenti studi, le ricerche qui raccolte condividono certamente il modo con il quale raffaele ciafardone ha affrontato il lavoro storiografico, un modo caratterizzato da quella billigkeit (da quella 'equità') posta coscientemente alla base della corretta interpretazione dei testi in un'epoca fondamentale della nostra cultura che le preziose ricerche filosofiche di raffaele ciafardone hanno il merito di aver messo in una nuova luce: l'illuminismo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gentile Luigi; Tuozzolo Claudio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia |
| Num. Collana | 495217 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Luigi Gentile, Presentazione Claudio Tuozzolo, Introduzione. Illuminismo e storiografia: logica, ontologia ed etica negli studi di Raffaele Ciafardone Roberto Garaventa, Produzione scientifica di Raffaele Ciafardone Studi Luigi Alici, Da Kant a Foucault: il trascendentale e lo storico Adriano Ardovino, Teoria e storia. Note sull'interpretazione fenomenologia di Eraclito di Klaus Held Adele Bianco, Georg Simmel sociologo del lavoro Gaetano Bonetta, Il credo deweyano nella scuola italiana del secondo Novecento Rossella Bonito Oliva, L'inconveniente kantiano. Riformulazioni del rapporto tra immaginazione e ragione nel sistema hegeliano nel confronto con Kant Domenico Bosco, "Esprit curieux et yeux mauvais". La curiosità tra antichi e moderni (secc. XVI/XVIII) Giuseppe Cacciatore, L'etica della libertà tra relativismo e pluralismo Emanuele Cafagna, Kant sulla pluralità dei mondi (1746-1755) Giuseppe Cantillo, La soggettività tra logos e pathos Claudia Casadio, Espressione e significato, nelle Ricerche Logiche di Husserl Michele Cascavilla, Diritto, morale e diritti dell'uomo in Michel Villey Francesco Paolo Ciglia, Il sapere con cui la fede deve confrontarsi. Franz Rosenzweig interprete dell'illuminismo Emilio De Dominicis, Sacra Scrittura e potere politico in Hobbes Federica De Felice, E.W. von Tschirnhaus e la "genuina philosophia" Pietro De Vitiis, L'Occidente fra secolarizzazione e desecolarizzazione Francesco Donadio, Valori e storia nella formazione del codice culturale europeo Rosari Egidi, Anti-Husserl, fenomenologia della percezione in Wittgenstein Giuseppe Fidelibus, Il "riposo di Dio": tolemaismo filosofico di sant'Agostino? Umberto Galeazzi, Passioni e dolore: l'Aquinate come interlocutore di rilievo nel dibattito attuale Roberto Garaventa, La religione della magia nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel Lucia Genovese, L'insegnante: identità e sviluppo professionale Luigi Gentile, Filosofia e psicologia nel pensiero di Henri Bergson Piergiorgio Grassi, Con quale futuro Eugenio Mazzarella, Identità e integrazione tra religione e democrazia Nicolao Merker, Reimarus, Lessing, Kant. Tre suggerimenti di laicità per la società civile Filippo Mignini, Matteo Ricci filosofo. Appunti per una ricerca Albertina Oliverio, I fondamenti epistemologici dell'idealtipo weberiano Enrico Peroli, Organismo e riflessione. Plotino e la natura dell'essere vivente Gregorio Piaia, Né con Nietzsche né con Kant. La critica di Alfred Fouillée al "moralismo" kantiano Mario Piazza, Una nota sulla confutazione socratica Stefano Poggi, William James tra Lotze, Fechner e Mach Bernardo Razzotti, Bernanos, il dolore sublimato Saverio Santamaita, Per una nuova alleanza educativa Fulvio Tessitore, A proposito dell'edizione critica dell'Absolutheit troeltschiana Nicoletta Tirinnanzi, Giordano Bruno e il vincolo della concordia Claudio Tuozzolo, Scienze storico-sociali e riferimento ai valori: Croce, il paragone ellittico e il futuro del sogno socialista. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
