Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Logica Inclusiva Dell'interesse Legittimo Nel Rapporto Tra Autonomia e Sussidiarieta' [Mazzu'- Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834878170
Editore
Giappichelli
Collana
Comparazione e diritto civile
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
308

Disponibile

29,00 €
L'evoluzione del sistema ha posto questioni nuove, che intercettano situazioni reali rappresentative di interessi disomogenei. Senza esaltare le ragioni del conflitto, si colgono quelle dell'integrazione, sfuggendo alla tentazione di realizzare una sintesi totalizzante, che le affievolisca o annichilisca. Il tempo delle logiche esclusive volge al tramonto, ma - nel crepuscolo dei poteri egoistici - in quest'orizzonte si collocano autonomia e sussidiarietà: residuo di individualismo tenace la prima; manifestazione di solidarietà la seconda; tra loro collegate e mediate dalla partecipazione, vista in tutte le forme, declinate nell'area dei rapporti pubblici e privati. Le regole eteronome consolidano le scelte individuali deboli nello schema di interessi superiori, per loro natura, complessi. Le situazioni giuridiche classiche acquistano spessore e funzioni non casuali; obbediscono a spinte sociali variamente generate non dalla cieca lotta per il potere, ma orientate verso la più nobile lotta per il diritto. Nel loro dualismo si è forse voluto intravedere il riflesso di un modello ideologico postcostituzionale, che, attenuando il ruolo del diritto soggettivo in materie politicamente sensibili (impresa e proprietà), introduce istanze alternative, funzionali alle ragioni delle classi rimaste tradizionalmente escluse dal potere. È tempo di condurre un'indagine affrancata da quei pregiudizi, ma sempre calata nella dinamica della dimensione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzu' Carlo
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Comparazione e diritto civile
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Avvertenza. – Premessa: Ideologia e dogmatica nella costruzione delle situazioni giuridiche soggettive. – 1. Alle origini del problema. Il caso Santhià. Il dibattito dottrinale. – 2. Gli sviluppi teorici nell’ambito della Scuola pisana. – 3. La riconsiderazione delle categorie fondamentali: diritto pubblico e diritto privato; diritti assoluti e diritti relativi. – 4. La dialettica degli interessi e la continuità del sistema giuridico: dalla logica dei contrari alla logica dei distinti. – 5. L’opzione assiologica tra individualismo e solidarietà nella graduazione della tutela. Il metodo pragmatico nella ricostruzione delle fattispecie, la concreta configurazione delle interrelazioni degli interessi, la discontinuità delle situazioni reali, la natura convenzionale dei tipi normativi (D. Puliatti). – 6. I tratti distintivi dell’interesse legittimo: figura teorica generale, che trascende l’ambito proprio del diritto amministrativo e supera la ristretta ottica intraordinamentale. L’esercizio del potere, pur astrattamente legittimo, per attuare il valore, dev’essere anche concretamente lecito. Il principio di congruità dei mezzi rispetto ai fini (D. Puliatti). – 7. Il potere irrelato e l’ossimoro dell’irrelazione non assoluta, ma relativa ad altri soggetti portatori di interessi opposti. – 8. Il ruolo del principio della funzione sociale nella struttura dei poteri privati. L’ingresso di un fattore di funzionalizzazione rende rilevanti interessi alternativi e disomogenei rispetto a quelli del titolare del diritto soggettivo. Il compromesso dinamico tra le forze politiche attorno alla formula della funzione sociale, come risultante dalla sintesi della dialettica tra le forze sociale. – 9. Il problema dell’abuso del diritto e la sua impostazione. – 10. Il parallelismo tra l’esercizio dei poteri pubblici e privati. – 11. Il principio di solidarietà, come categoria coessenziale del sistema e fondamento dell’interesse legittimo come esercizio del potere funzionale ad uno scopo non individuale, ma superiore e condiviso. Il valore effettivo della dicotomia tradizionale tra interessi legittimi oppositivi e pretensivi e la sua funzione in relazione al risarcimento del danno. – 12. Il confine mobile della giurisdizione sugli interessi legittimi: dal d.lgs. n. 80/1998 alla sent. n. 204/2004 della Corte Costituzionale. La vicenda tormentata della pregiudiziale amministrativa: tecniche elettive di tutela per un ritorno alla “teoria della prospettazione”? Le nozioni di ente pubblico e di organismo di diritto pubblico. La mancata distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi nel diritto comunitario. – 13. Le ipotesi – vere o presunte – di interessi legittimi di diritto privato. – 14. Casi di recesso nei contratti in genere: a) nei contratti del consumatore; b) nelle società di persone; c) l’esclusione dalla società di persone. – 15. La posizione dei componenti della famiglia. – 16. L’interesse del socio e la tutela delle minoranze nelle associazioni e nelle società. – 17. Situazioni sostanziali e processuali. – 18. Interessi legittimi, normativa antistrust e disciplina sulla privacy (A. Vesto).
Questo libro è anche in: