Localizzazione, innovazione e crescita delle giovani imprese ad alta tecnologia. Il caso della provincia di Milano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846482907
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politecnico innovazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 200
Disponibile
22,50 €
L'importanza delle giovani imprese ad alta tecnologia all'interno del sistema innovativo nazionale ed il loro fondamentale contributo all'economia in termini di nuovi prodotti e servizi sono ormai unanimemente riconosciuti. Tuttavia, solo di recente il tema del sostegno alla creazione e allo sviluppo di start-ups high tech ha attirato l'attenzione delle autorità preposte alle politiche tecnologiche. Per avviare efficaci misure di policy in questo campo è indispensabile un'approfondita analisi delle determinanti dell'innovatività e della crescita di tali imprese. Tra esse è sicuramente possibile inserire alcuni elementi del contesto socio-economico e produttivo in cui l'impresa opera quali il sistema industriale locale, il sistema della ricerca, il mercato del lavoro e la presenza di istituzioni finanziarie e iniziative di policy. Nel presente volume vengono presi in esame tutti questi sottosistemi. I contributi teorici analizzano le relazioni tra le caratteristiche del tessuto locale e le performances innovative e di crescita delle imprese ad alta tecnologia. L'evidenza empirica si riferisce alle start-ups high-tech localizzate nella provincia di milano, un'area ad alta densità di presenza di queste imprese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colombo Massimo; Piva Evila |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politecnico innovazione |
| Num. Collana | 7412 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Carlo Sangalli, Premessa Graziano Dragoni, Prefazione Massimo Colombo, Evila Piva, Introduzione (Il successo delle giovani imprese ad alta tecnologia; Struttura del volume) Roberta Cappello, Città, innovazione e conoscenza: le determinanti urbane dei processi di innovazione e creazione di conoscenza (Introduzione; La diffusione dell'innovazione: il ruolo della città; Creazione di innovazione e conoscenza in ambiente urbano; La società della conoscenza: un approccio integrato; Conclusioni) Massimo Colombo, Evila Piva, Il modello concettuale (Introduzione; Il sistema industriale; Il sistema della ricerca pubblica; Il mercato del lavoro; Le istituzioni finanziarie; Le misure di policy; Conclusioni) Massimo Colombo, Evila Piva, Le NTBF della provincia di Milano: un quadro di insieme (Introduzione; La banca dati delle NTBF italiane: il Repertorio RITA; La distribuzione geografica, settoriale ed anagrafica delle NTBF della provincia di Milano; Le performances delle NTBF della provincia di Milano; Lo shake-out delle NTBF nella provincia di Milano; Conclusioni) Massimo Colombo, Evila Piva, Un'analisi matched pair delle caratteristiche delle NTBF della provincia di Milano (Introduzione; Metodologia di analisi; L'impresa alla fondazione; Il finanziamento delle imprese; Le strategie di alleanza; L'attività innovativa; La crescita; Conclusioni) Sergio Campodall'Orto, Il supporto pubblico alla crescita delle NTBF della provincia di Milano (La governance dello sviluppo economico milanese; La Regione Lombardia; La Provincia di Milano; La Camera di Commercio di Milano; La Fondazione Cariplo; Il Comune di Milano) Massimo Colombo, Evila Piva, Case study analysis: discussione dei risultati (Introduzione; Metodologia di analisi; Il sistema industriale; Il sistema della ricerca pubblica; Il mercato del lavoro; Le istituzioni finanziarie; Le misure di policy; Conclusioni) Massimo Colombo, Evila Piva, Quattro casi di studio (Introduzione; Il caso Netsystem; Il caso Neptuny; Il caso Optec; Il caso Alfa) Massimo Colombo, Evila Piva, Conclusioni (Le peculiarità delle NTBF della provincia di Milano; Il ruolo dei fattori localizzativi nello sviluppo delle NTBF milanesi; Implicazioni di policy) Bibliografia Gli Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
