Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo zen 2 di Palermo. Un laboratorio per il progetto e la gestione del recupero

ISBN/EAN
9788854852389
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
140

Disponibile

32,00 €
Il quartiere S. Filippo Neri (ZEN 2) di Palermo alla Piana dei Colli, uno dei quartieri innovativi di edilizia residenziale pubblica realizzati nel secondo Novecento, viene quasi sempre citato come esempio emblematico di quartiere degradato, isolato, privo di identità e abbandonato a se stesso. Fra le cause, le lunghe e tormentate fasi progettuali che hanno portato allo stravolgimento dell’impianto originario e la complessa fase realizzativa, con i primi appalti affidati nel 1978 e gli ultimi nel 1987, costellata da fallimenti e riappalti; l’incendio doloso dell’insula 3E; i servizi e le attrezzature previsti e mai realizzati; alloggi privi di servizi a rete fino alla metà degli anni 90 ed ancora oggi occupati per l’80% da abusivi. A completare il quadro, una totale assenza di interventi di manutenzione che ha condotto le insulae dello ZEN in uno stato di avanzato degrado fisico che esalta ancora di più quello sociale. La riqualificazione dello ZEN 2, così come per altri quartieri significativi, è un problema attuale e molto complesso, la cui soluzione implica una ridefinizione concettuale del quadro di esigenze ai diversi livelli – città, quartiere, edificio – con l’obiettivo dell’innalzamento del livello di qualità ambientale, attraverso il recupero della capacità di risposta sociale, la ricucitura con il contesto territoriale, la realizzazione di servizi, la riqualificazione tecnologica dei fabbricati.

Maggiori Informazioni

Autore Alaimo Giuseppe; Basiricò Tiziana; Cottone Antonio; Pellitteri Giuseppe; Pitrolo Graziella
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 G. Alaimo Le preesistenze storiche e il loro recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 T. Basiricò e A. Cottone La gestione del ciclo di vita degli edifici. L’atlante dei degradi per il SIM . . . . . 57 G. Alaimo Un’ipotesi di riscrittura per il completamento dell’insula 3A . . . . . . . . . . . . . 103 G. Pellitteri Il recupero dell’insula 3E allo ZEN 2: una buona pratica . . . . . . . . . . . . . . . . 121 G. Pitrolo Abstract dei contributi (italiano/inglese) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Note biografiche degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: