Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo sviluppo organizzativo dei distretti industriali. Il ruolo dell'Ict

ISBN/EAN
9788846486745
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
200

Disponibile

17,00 €
Nel corso degli ultimi anni l'information & communication technology non solo ha spinto a un ripensamento di processi produttivi e organizzativi già esistenti ma ha anche sviluppato opportunità imprenditoriali del tutto nuove modellando le relazioni tra attori e la competitività delle imprese e dei territori. Nell'ambito del crescente processo di specializzazione e parcellizzazione del processo produttivo si sta affermando un forte interesse per lo studio e l'applicazione delle tecnologie digitali alla realtà distrettuale italiana, caratterizzata sempre più da imprese organizzate in forma reticolare. Di qui l'opportunità di costruire sulla rete reale una rete virtuale o telematica, in grado di dare rapidità e sicurezza ai processi produttivi e di scambio delle informazioni. Partendo da tali presupposti, il volume propone un'approfondita analisi dei processi evolutivi propri delle imprese organizzate 'a rete', individuando, nell'ambito dell'ampia letteratura a disposizione, quali caratteristiche e quale configurazione organizzativa possano avere i modelli di cooperazione prevalenti all'interno di territori regionali. La ricerca si conclude con una serie di spunti per la definizione di opportune strategie di indirizzo dell'attività di policy distrettuale a livello regionale e nazionale per il sostegno alla competitività ed alle attività innovative.

Maggiori Informazioni

Autore Bonacci Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 330
Lingua Italiano
Indice Marcello Martinez, Prefazione Introduzione L'inquadramento teorico dei distretti (Le relazioni tra imprese nelle teorie organizzative; Le tradizionali prospettive di indagine: la teoria transazionale) L'analisi dei distretti industriali in chiave evolutiva (Il distretto industriale: definizione e caratteristiche; Il distretto nella prospettiva organizzativa; La crisi del distretto ed i percorsi evolutivi; La ripresa dei distretti industriali nel Mezzogiorno) Sistemi informativi e forme inter-organizzative (Analisi dell'ICT ed analisi organizzativa: una convergenza di approcci; IT e ICT un confronto teorico; L'influenza delle tecnologie dell'informazione sulla strategia e sull'organizzazione; Relazione tra investimenti in IT e produttività; Le relazioni inter ed intra organizzative nell'ambito dell'Information Technology; Sistemi informativi e nuovi modelli di business; La nascita di nuovi modelli di business nella gestione delle relazioni tra imprese: dall'e-procurement all'e-marketplace; E-marketplace e relazioni tra imprese: limiti ed opportunità di sviluppo) Lo sviluppo ICT nel distretto industriale (Il distretto tecnologico; Virtual communities e distretti virtuali; La digitalizzazione e la dimensione economica e sociale del distretto industriale; Lo sviluppo dell'ICT sul territorio) Esperienze di digitalizzazione nei distretti industriali italiani (Introduzione; Nota metodologica; L'atteggiamento del distretto della sedia di Manzano verso l'innovazione tecnologica e le iniziative in corso; L'atteggiamento del distretto pratese verso l'innovazione tecnologica e le iniziative in corso: il voltar Pagine Tessili; L'atteggiamento del distretto della ceramica di Sassuolo verso l'innovazione tecnologica e le iniziative in corso; L'atteggiamento del distretto della meccanica di Lumezzane verso l'innovazione tecnologica e le iniziative in corso; L'innovazione tecnologica nel distretto dell'occhiale e di Belluno) L'evoluzione dei distretti industriali verso l'innovazione tecnologica (Le implicazioni operative; Le relazioni tecnologiche interne ed esterne ai distretti; I progetti tecnologici in atto e le loro finalità; Prospettive di sviluppo) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio