Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Sviluppo Morale

ISBN/EAN
9788843061723
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
200

Disponibile

25,50 €
Il volume passa in rassegna i principali modelli teorici elaborati in ambito psicologico sul tema dello sviluppo morale,partendo dai classici contributi di Piaget e Kohlberg per approdare agli apporti più recenti del culturalismo e della psicobiologia. Esiste oggi una pluralità di approcci allo studio della morale, ciascuno dei quali enfatizza differenti dimensioni dello sviluppo quali quelle affettiva, cognitiva, biologica e culturale. La comprensione dei processi psicologici che sottendono il giudizio e il comportamento morale è un’esigenza avvertita sempre più non solo dai ricercatori e dagli addetti ai lavori ma anche dagli educatori e dagli operatori sociali al fine di prevenire e contrastare comportamenti negativi e promuovere più adeguate forme di convivenza civile.

Maggiori Informazioni

Autore Bacchini Dario
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice 1. L’approccio cognitivo-evolutivo Principi generali/Il contributo di Piaget /La teoria dello sviluppo morale di Kohlberg/I neokohlberghiani 2. La teoria degli ambiti Che cosa è morale?/La morale può derivare dall’autorità?/I diversi ambiti dell’esperienza sociale 3. Empatia e prosocialità La componente affettiva della morale/Definizioni di empatia/Il modello teorico di Hoffman/L’orientamento morale prosociale: il contributo di Eisenberg/Un quadro di insieme: gli itinerari dell’empatia 4. Approccio biologico ed evoluzionistico Principi generali/ La base evoluzionistica della preoccupazione per gli altri/La prospettiva evoluzionistica di Cosmides e Tooby /Menti morali: il contributo di Hauser/I correlati biologici/Neuroetica: una nuova frontiera? 5. Universalismo e relativismo morale Universalità o relatività della morale?/L’assunto universalistico/Il primato della cultura/Emozioni morali e cultura: il contributo di Haidt 6. Sviluppo morale e comportamento antisociale Sviluppo morale e antisocialità minorile: alcuni interrogativi/Antisocialità e sviluppo morale nella prospettiva cognitivo-evolutiva/ Il modello delle "3 D" di Gibbs/Teoria degli ambiti e comportamento antisociale/Credenze normative ed elaborazione dell’informazione sociale/Moral agency e disimpegno morale: il contributo di Bandura/L’immoralità del bullismo 7. Temi evolutivi Il contributo di Kagan/La socializzazione morale/Obbedienza e coscienza morale/Il sé morale/L’atmosfera morale 8. Strumenti di valutazione in collaborazione con Grazia De Angelis Approccio cognitivo-evolutivo/Teoria degli ambiti/Empatia e prosocialità/Approccio biologico ed evoluzionistico/Universalismo e relativismo morale/Sviluppo morale e comportamento antisociale/Temi evolutivi: l’atmosfera morale Bibliografia