Lo Sviluppo Economico Italiano. 1820-1960

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815083111
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 176
Disponibile
11,50 €
A paragone degli altri paesi dell'Europa nord-occidentale nel 1861, quando raggiunse l'unità, l'Italia era un paese povero e arretrato. Nessuno allora avrebbe detto che nel giro di cento anni sarebbe diventata una delle massime potenze industriali, e che la sua popolazione sarebbe stata tra le più ricche al mondo. Come è potuto accadere? Sul processo che ha innescato e portato avanti una crescita così singolare gli storici economici continuano a interrogarsi: il volume di Cohen e Federico presenta un articolato esame delle interpretazioni che la storiografia ha dato del caso Italia. Il volume mette a frutto un trentennio di intenso lavoro storiografico sul tema. In primo luogo gli autori presentano e commentano i dati disponibili sulla crescita di lungo periodo, poi analizzano i vari modelli generali di crescita e di mutamento strutturale che sono stati proposti, con riferimento soprattutto all'Italia liberale, le teorie sul ruolo dell'agricoltura, il dibattito sulla struttura industriale, la finanza, l'offerta di lavoro, l'innovazione tecnologica e il ruolo dello stato; un capitolo discute le analisi a livello macroeconomico per il periodo fino alla seconda guerra, e il capitolo finale affronta le spiegazioni della grande crescita postbellica, dalla ricostruzione al boom.
Maggiori Informazioni
Autore | Cohen Jon; Federico Giovanni |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: