Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo sviluppo del welfare di comunità. Dalle coordinate concettuali al gruppo di lavoro

ISBN/EAN
9788874664955
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
149

Disponibile

15,70 €
Nel campo dei servizi alla persona - sociali, sanitari o educativi - il metodo del lavoro di gruppo e' ormai imprescindibile. Cio' che si osserva, tuttavia, nonostante i cambiamenti in atto, e' una sorta di scollamento tra sapere tecnico e operativita' nel quotidiano. Il testo vuole fornire un aiuto al consolidamento del lavoro di gruppo e ai cosiddetti prodotti integrati, siano essi strumenti programmatori, progetti, singoli processi di aiuto a persone o nuclei familiari, che vengono favoriti dalla buona costituzione e dal buon funzionamento di gruppi di lavoro. Vengono offerte alcune 'raccomandazioni' utili a quanti, a diverso titolo, sono interessati e coinvolti in tali processi. I gruppi di lavoro sono classificati nelle diverse tipologie, e vengono analizzati la loro attivazione, i loro mandati, le funzioni, gli obiettivi, le condizioni da garantire per il buon funzionamento degli stessi.

Maggiori Informazioni

Autore Vernò Franco
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 108
Lingua Italiano
Indice 1. Sviluppo locale e welfare di comunità di Dario Angelo Colombo 1.1. Coordinate concettuali 1.1.1. Sviluppo locale e welfare 1.1.2. Locale, prossimità, comunità 1.2. Comune, comunità e funzione pubblica 1.2.1. Comunità locale e sussidiarietà 1.2.2. Comune e comunità: luogo della partecipazione 1.3. Programmazione locale: strumenti, processi e strategie 1.3.1. Pianificazione e programmazione: un compito impossibile' 1.3.2. La pianificazione e la programmazione: una chiarificazione dei termini 1.3.3. La programmazione nella pubblica amministrazione 1.3.4. Il circuito 'virtuoso' (o 'vizioso'') della programmazione locale 1.3.5. Dai piani di settore al piano di sviluppo sociale' 1.3.6. La programmazione locale: alcuni punti fermi 2. Responsabilità chiamate in causa: livelli e forme di esercizio di Stefano Buoso 2.1. Premessa 2.2. Governance: un tentativo di definizione 2.2.1. La governance secondo l'Unione europea 2.2.2. La governance a livello locale 2.3. Partecipazione e implementazione delle politiche 2.3.1. La definizione e i significati 2.3.2. La partecipazione e lo sviluppo di comunità 2.3.3. Un metodo da contestualizzare 2.3.4. Il processo per lo sviluppo delle comunità 2.4. Ridefinizione del ruolo dei soggetti locali e gioco delle responsabilità 2.4.1. Un ruolo preminente per l'ente locale 2.4.2. Il ruolo e le funzioni nel gioco delle responsabilità 2.5. Governo locale: strategie e strumenti 2.5.1. La volontà e il disegno complessivo 2.5.2. Finalizzare gli strumenti 2.5.3. Le possibili strategie 3. Gruppi di lavoro nel piano di zona di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli 3.1. Uno strumento significativo nelle politiche dei servizi alla persona: il pdz 3.1.1. Fattori di scenario 3.1.2. Un tentativo di definizione 3.1.3. Un territorio 3.1.4. Le responsabilità 3.1.5. Un ciclo di vita suddiviso in fasi 3.1.6. Un processo 3.1.7. Dalle esperienze: criticità emergenti 3.1.8. Dalle esperienze: buone prassi da sviluppare 3.2. I gruppi di lavoro nel ciclo di vita del pdz 3.2.1. Elementi di trasversalità e specificità nei gruppi di lavoro 3.3. Organizzazione e funzionamento dei gruppi di lavoro 3.3.1. Una rete di soggetti per presidiare la complessità 3.3.2. Funzione programmatoria ed esercizio delle responsabilità 3.3.3. Gruppi di lavoro e welfare locale 3.4. Le condizioni facilitanti la costituzione e la gestione dei gruppi di lavoro 4. Indicazioni operative per il buon funzionamento dei gruppi di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli 4.1. Comunità, welfare locale e gruppi di lavoro: significati e chiavi di lettura utilizzati 4.2. Un 'atto di indirizzo' per l'avvio del processo programmatorio 4.3. I gruppi di lavoro e i fattori da presidiare 4.3.1. Gruppi di programmazione 4.3.2. Gruppi di progettazione 4.3.3. Gruppi di gestione 4.4. Alcune riflessioni conclusive Appendice Note Bibliografia Gli autori