Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo sviluppo del sistema di controllo interno nelle aziende sanitarie. Come ridurre i rischi amministrativo-contabili e migliorare le performance

ISBN/EAN
9788820420420
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Nelle aziende sanitarie, le diverse strutture organizzative aziendali sono chiamate sempre più a fornire il proprio contributo per una conduzione dell'azienda sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati. In tali organizzazioni, la consapevolezza che anche la gestione del rischio amministrativo contabile è un aspetto che non può più essere trascurato, comporta l'esigenza da parte delle direzioni strategiche e dei dirigenti, di porre in essere degli strumenti adeguati a mitigazione del rischio. È necessario coniugare nella gestione dei processi, sia le performance che i rischi, intesi come due componenti della gestione che devono essere governati in modo congiunto. Risulta quindi auspicabile la definizione di un sistema di risk management aziendale, che preveda, tra gli altri, lo sviluppo di un sistema di controllo interno a presidio soprattutto del rischio amministrativo contabile. Per sviluppare e radicare in un'azienda sanitaria il sistema di controllo interno, è necessario adottare un approccio sistemico supportato da un adeguato sviluppo culturale. L'analisi dei processi, oltre a consentire l'analisi dei rischi e porre in essere le azioni di mitigazione degli stessi, è una ulteriore occasione per valutare l'efficacia e l'efficienza dei processi stessi al fine di migliorarne le performance.

Maggiori Informazioni

Autore Bizzarri Giancarlo; Dario Claudio; Jseppi Riccardo; Roberti Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Il controllo interno come componente del risk management (Introduzione; La gestione strategica del rischio; Le tipologie di rischi nelle organizzazioni sanitarie; La strategia aziendale ed il sistema di controllo interno; Il sistema di controllo interno e la funzione controllo interno; Il piano pluriennale di sviluppo del sistema di controllo interno; Il piano annuale del sistema di controllo interno) Gli elementi del risk management ed il modello di sviluppo del controllo interno (Introduzione; Significato e relazione tra attività rischio e conseguenze; La valutazione dei rischi; Le modalità di intervento sul rischio; Il concetto e le tipologie di controllo; La segregazione dei compiti; Il modello proposto per lo sviluppo del sistema di controllo interno per il governo dei rischi; I fattori chiave per lo sviluppo sostenibile del controllo interno per il governo dei rischi) L'applicazione del modello proposto di sviluppo del controllo interno (Introduzione; Identificazione dei processi; Individuazione dei processi prioritari; Lo studio dei processi e l'impostazione delle azioni di miglioramento; L'analisi dei rischi; Lo sviluppo dei piani di contenimento; L'attuazione dei piani di contenimento e di miglioramento; Il monitoraggio dei piani di contenimento e di miglioramento; La rivalutazione rischi e l'analisi del miglioramento; L'applicazione del modello dopo il primo ciclo) I test di efficacia del sistema di controllo tramite gli audit (Introduzione; Il processo di audit; L'esecuzione dei test) Il controllo interno e il rischio di frode (Introduzione; Contesto di riferimento; Il concetto di frode; Le tipologie di frodi correlate al rischio amministrativo-contabile; Le misure aziendali di prevenzione alla frode; Il modello proposto per la prevenzione delle frodi; Applicazione del modello di prevenzione delle frodi per l'anti-corruzione) Lo sviluppo del controllo interno a livello regionale. L'esperienza della Regione del Veneto (Introduzione; Le linee guida di sviluppo del progetto regionale; Struttura e contenuto del progetto regionale; I risultati conseguiti a livello di sistema; Conclusioni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio