Lo Studio Professionale Di Progettazione. Strumenti, Organizzazione, Normativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843006243
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 376
Non Disponibile
37,60 €
Questo volume si propone quale strumento di lavoro indispensabile per architetti, ingegneri, urbanisti, agronomi, geometri, periti. È certamente difficile dire a un professionista che egli deve anzitutto scegliersi un campo di intervento compatibile con la propria formazione e con le proprie attitudini, e darsi una struttura operativa proporzionata, chiara e legale; o dire a un progettista che anche il proprio studio deve essere progettato, che, ad esempio, un archivio razionalizzato facilita la promozione della propria immagine all'esterno; o, ancora, che errori nei campi fiscale, previdenziale, deontologico rischiano di distruggere ciò che si è costruito in anni di lavoro. Tale è l'obiettivo di questo testo, affatto inconsueto per il pubblico; se in Italia tutto ciò è dato per scontato, al contrario la ricca manualistica anglosassone guida passo passo le attività professionali. Articolato in più sezioni che trattano tra l'altro: formazione e competenze delle singole figure professionali in Italia; modi di attuazione e prospettive delle professioni; organizzazione e gestione dello studio; l'esercizio professionale; obblighi sindacali e fiscali e responsabilità professionali e previdenziali, ecc. – il volume si rivolge sia ai giovani professionisti che devono colmare il gap esistente fra la loro formazione teorica e la realtà del mondo lavorativo, sia ai professionisti già avviati, quale stimolo e ripensare la problematica dell'esercizio professionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bizzotto Renata; Busiri Vici Giancarlo; Moretti Luigi |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. Finalità e destinatari dell'opera Parte prima. Le figure professionali in Italia 1. La formazione 1.1. Figure professionali Formazione culturale degli architetti e degli ingegneri / Urbanisti (laureati in 'Pianificazione territoriale e urbanistica') / Dottori in scienze agrarie 1.2. Tecnici diplomati 2. Le competenze 2.1. Ingegneri e architetti 2.2. Laureati in pianificazione territoriale e urbanistica 2.3. Dottore agronomo 2.4. Geometri 2.5. Perito industriale 2.6. Perito agrario 2.7. Giurisprudenza sulle competenze professionali 2.8. Problemi e prospettive La formazione regionale / Formazione scolastica superiore / La formazione universitaria / Gli ordinamenti professionali Parte seconda. La professione 3. I modi dell'esercizio professionale 3.1. La scelta della forma di esercizio professionale 3.2. Il professionista singolo 3.3. Lo studio associato 3.4. La collaborazione tra professionisti 3.5. Le prospettive Società fra professionisti / Società in forma cooperativa / Le società d'ingegneria 3.6. Giurisprudenza in argomento 4. Situazione e prospettive di lavoro 4.1. Analisi della situazione dell'offerta pubblica e privata 4.2. Quadro sintetico degli organismi pubblici fonte di incarichi professionali Ministero dei Lavori Pubblici / Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste / Ministero dei Beni Culturali e Ambientali / Ministero delle Finanze / Ministero della Pubblica Istruzione / Ministero della Difesa / Ministero dei Trasporti / Ministero delle Poste e Telecomunicazioni / Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale / Regioni / Province / Comuni / Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nel Mezzogiorno / Istituti autonomi case popolari (IACP) / Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL). 4.3. Prospettive dell'offerta in relazione all'evoluzione della situazione in atto e all'appartenenza dell'Italia alla CEE Parte terza. L'organizzazione funzionale 5. L'organizzazione funzionale 5.1. Fattori condizionanti l'organizzazione dello studio Struttura operativa, funzioni, organigramma / Scelta dei locali / Sistemazione funzionale dello studio / Illuminazione naturale / Illuminazione artificiale / Impianti di alimentazione elettrica e di telecomunicazione / Climatizzazione / Impianti cito-video-telefonici 5.2. Le attrezzature per il disegno Carta / Mine e portamine / Temperamine / Strumenti per tracciare curve / Strumenti per disegnare ad inchiostro / Strumenti per tracciare linee rette / Metodi per scrivere e completare i disegni / Metodi per cancellare 5.3. Le attrezzature fisse Piani di lavoro / Archivio e biblioteca / Attrezzature per la conservazione degli elaborati / Archivio promozionale / Attrezzature per rilegatura e cucitura / Metodi di riproduzione e fotoduplicazione / Elaboratori elettronici / Strumenti di misurazione 6. La gestione dello studio 6.1. Il personale di studio Personale dipendente / Collaboratori 6.2. Contabilità Rapporti con le banche / Previsione finanziaria e problemi conseguenti 6.3. Struttura promozionale Documenti promozionali / Concorsi di progettazione Parte quarta. L'esercizio professionale 7. Il rapporto formale con gli ordini e i collegi professionali 7.1. Struttura, funzioni e competenze degli ordini e dei collegi professionali 7.2. Iscrizione all'albo 7.3. Dimissioni, cancellazione, trasferimento, reiscrizione 8. La disciplina dell'attività professionale 8.1. Potere degli ordini e dei collegi professionali nei confronti del professionista 8.2. Incompatibilità 8.3. Il segreto professionale 9. Tariffe e parcelle professionali 9.1. Tariffe professionali 9.2. Il controllo delle specifiche 9.3. La verifica delle parcelle 9.4. Modalità per la richiesta, il rilascio e il ritiro del visto o del parere 9.5. Schemi ed esempi di parcella professionale 10. Tutela sindacale 11. Responsabilità dell'architetto 11.1. Concetto di responsabilità 11.2. Responsabilità del professionista 11.3. Responsabilità dell'architetto e dell'ingegnere 11.4. Incompatibilità della professione di architetto con il rapporto di pubblico impiego 12. Obblighi fiscali 12.1. Le imposte indirette. L'imposta sul valore aggiunto Operazioni soggette a Iva / Dichiarazione di inizio attività / Dichiarazione di variazione / Dichiarazione di variazione in caso di trasferimento del domicilio fiscale / Sanzioni relative alla dichiarazione di inizio di attività o di variazione / Volume d'affari ai fini Iva. Diversi obblighi contabili secondo il proprio volume d'affari / Regime di adempimenti contabili per i contribuenti con volume d'affari fino a 480 milioni / Regime di adempimenti contabili per i contribuenti con volume d'affari superiore a 480 milioni / Cessazione dell'attività / Altre problematiche particolari in materia di imposta sul valore aggiunto / Sanzioni in materia di Iva. 12.2. Le imposte dirette Determinazione del reddito professionale / Incassi / La ritenuta d'acconto / Costi e spese relativi all'attività professionale / Determinazione forfetaria del reddito qualora i compensi percepiti non siano superiori a 18 milioni / Cessione dei beni strumentali / Le scritture contabili dei professionisti dea tenersi ai fini delle imposte dirette / Dipendenti dello studio professionale / Redditi prodotti all'estero / Prestazioni professionali ante 1974 / Dichiarazioni fiscali relative alle imposte dirette / Codice fiscale 12.3. Esercizio in forma associata dell'attività professionale Le associazioni professionali e l'Iva / Le associazioni professionali e le imposte dirette / I dipendenti dello studio associato e la dichiarazione dei sostituti di imposta / Le ritenute d'acconto 13. Previdenza e assistenza 13.1. Introduzione 13.2. La tutela pensionistica degli arcitetti e degli ingegneri Iscrizione alla Cassa di previdenza e assistenza ingegneri e architetti / I contributi dovuti alla Cassa di previdenza e assistenza / Cenno sulle prestazioni pensionistiche a carico della Cassa di previdenza e assistenza 13.3. La tutela per le malattie dei professionisti I soggetti / I contributi dovuti all'INPS e le modalità di versamento / Cenno sulle prestazioni di malattia a carico del Servizio sanitario nazionale Conclusione |
Stato editoriale | Fuori catalogo |