Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo studio dell’antichità. Giorgio Pasquali e i filologi classici

ISBN/EAN
9788843071531
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
136

Disponibile

15,00 €
È noto che lo studio dell’antichità viene rinnovato dalla continua trasformazione dei legami concettuali che si possono stabilire con i testi e con le testimonianze materiali pervenutici attraverso un secolare processo di trasmissione e di decifrazione. Il volume intende dare conto dei criteri di giudizio in base ai quali il filologo Giorgio Pasquali (Roma 1885-Belluno 1952), durante la prima metà del secolo XX, valutò l’approccio ai documenti antichi messo in atto da alcuni dei più noti classicisti, sia italiani che stranieri, oltre che da alcuni scrittori della letteratura nazionale. In tali analisi, che esercitarono una notevole influenza sulla cultura italiana, anche al di là del ristretto ambito degli antichisti, egli non limitò il campo delle proprie ricerche alla rievocazione di dati cronachistici pertinenti, esclusivamente o prevalentemente, al vissuto biografico dei singoli studiosi, ma offrì, invece, un interessante spaccato metodologico di storia degli studi classici.

Maggiori Informazioni

Autore Giordano Fausto
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 873
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Metodologie moderne per lo studio dell’antichità Theodor Mommsen/Friedrich August Wolf/Ermenegildo Pistelli/Girolamo Vitelli/Guido Fava/Jacob Wackernagel/Christian Hülsen/Domenico Comparetti/Ulrich von Wilamowitz 2. Il classico come “intertesto” Gabriele D’Annunzio/Giovanni Pascoli/Vittorio Alfieri 3. La Storia dello spirito tedesco e l’ermeneutica delle metodologie filologiche Appendice. Appunti su Pasquali scrittore Indice dei nomi moderni