Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Strumento Militare Italiano. Problemi E Prospettive

ISBN/EAN
9788820444792
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto affari internazionali. Annuario
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
152
23,00 €
Il Mediterraneo, la difesa dell'Italia da Sud, ma anche il mantenimento di una difesa credibile sul fronte di Nord Est: le scelte strategiche e militari più coerenti con il crescente ruolo internazionale dell'Italia; priorità e opzioni alternative all'interno di un bilancio della difesa limitato un dibattito che è iniziato all'inizio del 1985, con la pubblicazione del nuovo Libro Bianco della Difesa italiana. Tira che in queste pagine viene affrontato liberamente. senza le costrizioni e le cautele proprie delle pubblicazioni ufficiali. Solo così vengono alla luce le diverse posizioni, anche su argomenti scottanti, elle dividono le nostre Forze Armate. colle la istituzione della aviazione imbarcata della Marina, la reale consistenza dei diversi scenari di conflitto che possono minacciare l'Italia, la concorrenzialità della nostra industria militare. Un libro che non pretende di rispondere a tutte le domande, ma che dà chiarezza e profondità nuova a questo grande dibattito. Maurizio Cremasco. esperto di problemi strategici, è responsabile del settore Studi strategici dell'Istituto affari internazionali. Membro dell'Istituto internazionale di studi strategici di Londra, è collaboratore del quotidiano "La Stampa". Ha scritto in varie riviste italiane di politica internazionale sii problemi di politica militare. Ha pubblicato "La standardizzazione degli armamenti nella Nato" (1978), "Il fianco sud della Nato'". con Stefano Silvestri (1980) e "La pace dal terrore al disarmo" (1984).

Maggiori Informazioni

Autore Cremasco Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Istituto affari internazionali. Annuario
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione, di Maurizio Cremasco Il quadro generale e i problemi della difesa italiana, di Stefano Silvestri 1. Premessa 2. Un dibattito strategico per tutta la Nato 3. La questione delle missioni operative 4. Il ruolo strategico di una media potenza Le possibili situazioni di crisi e gli eventuali scenari di confronto, di Maurizio Cremasco 1. Premessa 2. Gli scenari di crisi 3. Lo scenario di un confronto militare tra la Nato e il Patto di Varsavia 4. Lo scenario di una crisi bilaterale 5. Lo scenario della crisi regionale 6. Il problema delle scelte 7. Una forza di rapido intervento italiana 8. Conclusioni Concetto difensivo e dottrina militare dell'Italia nel dopoguerra, di Virgilio Ilari 1. Sicurezza nazionale e sicurezza collettiva 2. Integrazione interforze e integrazione internazionale 3. Integrazione atlantica e integrazione europea 4. La determinazione del concetto strategico un problema aperto 5. Dai compiti delle forze armate al modello di difesa 6. La dottrina di impiego delle forze nucleari 7. L'evoluzione della dottrina di impiego delle forze terrestri e appoggio aerotattico: la difesa avanzata 8. L'evoluzione della dottrina di impiego delle forze terrestri: controguerriglia, guerra territoriale, difesa interna e difesa operativa del territorio 9. La dottrina di impiego delle forze aeree 10. la dottrina di impiego delle forze navali Alcune riflessioni sulla spesa militare italiana, di Michele Nones Lo strumento militare : Integrazione o duplicazione?, di Pietro Scagliusi Lo strumento militare: integrazione o duplicazione?, di Franco Ferri Lo strumento militare: integrazione o duplicazione?, di Pier Luigi Bortoloso
Stato editoriale In Commercio