Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Stress Degli Insegnanti. Una Ricerca In Veneto

ISBN/EAN
9788856804515
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
In collaborazione con il dipartimento di psicologia e antropologia culturale dell'università di verona, è stato avviato un progetto di ricerca che ha coinvolto un campione di insegnanti delle scuola elementare, media inferiore e superiore del veneto con il fine di indagare i principali motivi di disagio, ansia, stress, burnout nonchè le fonti di motivazione e quelle di soddisfazione degli insegnanti. Il volume, che riporta gli esiti di questa interessante ricerca, rappresenta il momento finale di una serie di incontri e riunioni delle varie fasi di questa fattiva collaborazione. Lo stress lavorativo è un fenomeno che permea la vita quotidiana delle persone, nei diversi ambiti e nelle diverse mansioni. L'insegnamento è stato a lungo considerato come un lavoro privilegiato, che concede ampi vantaggi alle persone in esso impegnate. I numerosi studi indicano invece come la realtà sia ben diversa da questa raffigurazione e come lo stress nell'insegnamento non solo esista, ma incida significativamente sull'attività lavorativa di chi insegna. Il testo si propone di offrire una lettura articolata inerente alle problematiche che ruotano attorno all'insegnamento, partendo prima di tutto da un'analisi di quanto offre la letteratura italiana ed europea sull'argomento, illustrando poi l'importante indagine attuata, a livello regionale, nei diversi gradi scolastici, analizzandone i risultati e attuando confronti tra i vari ordini scolastici.

Maggiori Informazioni

Autore Favretto Giuseppe; Rappagliosi Cristina Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 1250
Lingua Italiano
Indice Elena Donazzan, Presentazione Giuseppe Favretto, Cristina Maria Rappagliosi, Prefazione Giovanna Caramia, Elisa Bortolani, Giuseppe Favretto, Lo scenario socio-economico (Problematiche; La scuola nel Veneto; Numero di insegnanti in Italia; Primi confronti con l'Europa: numero di studenti per docente e per classe; Retribuzione e impegno orario degli insegnanti: l'Italia e l'Europa a confronto; Spesa per l'istruzione; Bibliografia) Cristina Maria Rappagliosi, Giuseppe Favretto, Lo stress degli insegnanti (Il concetto di stress: principali modelli e teorie; Lo stress lavorativo dell'insegnante nelle ricerche italiane; Lo stress lavorativo dell'insegnante nelle ricerche straniere; Le strategie di coping; Bibliografia) Giovanna Caramia, Giuseppe Favretto, La ricerca: l'indagine pilota (Lo strumento d'indagine; Il campionamento; Caratteristiche psicometriche del questionario; Bibliografia) Giovanna Caramia, Giuseppe Favretto, Le caratteristiche descrittive (Le fasi di preparazione della ricerca; I questionari raccolti suddivisi per provincia e per ordine scolastico; Le caratteristiche socio-anagrafiche; Aspetti descrittivi; Bibliografia) Giovanna Caramia, Giuseppe Favretto, Confronti tra raggruppamenti campionari e per ordine scolastico (Obiettivi e ipotesi; Alcune ricerche in Italia e all'estero; Confronto all'interno di raggruppamenti campionari: gli insegnanti di scuola primaria; Confronto all'interno di raggruppamenti campionari: gli insegnanti di scuola secondaria di I grado; Confronto all'interno di raggruppamenti campionari: gli insegnanti di scuola secondaria di II grado; Confronti tra ordini scolastici; Alcune considerazioni di sintesi; Bibliografia) Giovanna Caramia, Roberto Burro, Giuseppe Favretto, La qualità della vita lavorativa degli insegnanti (Il malessere degli insegnanti di scuola primaria; Il malessere degli insegnanti di scuola primaria distinto in sintomi somatici; Il malessere degli insegnanti di scuola secondaria di I grado; Il malessere degli insegnanti di scuola secondaria di I grado distinto in sintomi somatici; Il malessere degli insegnanti di scuola secondaria di II grado; Il malessere degli insegnanti di scuola secondaria di II grado distinto in sintomi somatici; Bibliografia) Giovanna Caramia, Cristina Maria Rappagliosi, Giuseppe Favretto, Alcune note di sintesi Elisa Bortolani, Riccardo Sartori, Giuseppe Favretto, Conclusioni: fonti ed effetti dello stress negli insegnanti Appendice
Stato editoriale In Commercio