Lo straniero di carta. Educare all'identità tra Otto e Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892950498
- Editore
- tab edizioni
- Collana
- Differentia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 252
Disponibile
20,00 €
Com'è stata presentata la differenza alle nuove generazioni nel lungo corso del processo di costruzione dell'identità nazionale? In che modo le regole del mondo degli adulti hanno modellato la letteratura per l'infanzia sin dalle sue origini? "Lo straniero di carta" propone un breve viaggio tra vari testi del XIX e del XX secolo, per comprendere meglio la percezione e la rappresentazione, in particolare, dello straniero, del "diverso", e il modo in cui i libri per ragazzi - siano essi scolastici o di intrattenimento - sono stati strumento istruttivo-educativo volto anche al controllo e all'indirizzamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Anichini Alessandra;Giorgi Pamela |
|---|---|
| Editore | tab edizioni |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Differentia |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
