Lo Statuto comunitario per la "Valtellina". Un progetto della sussidiarietà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846498007
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' economica valtellinese
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Questo volume ha due fondamenta. La prima è l'intuizione di Alberto Quadrio Curzio che, già nel 1993, al momento della fondazione della Società Economica Valtellinese (SEV), e poi nel volume Valtellina Profili di sviluppo. Una provincia tra identità e innovazione. 2000-2010 del 2004, propose "che la Valtellina si dia uno 'Statuto comunitario' che utilizzando innanzitutto il principio di sussidiarietà fissi nella 'Pergamena', e non sulla 'Gazzetta Ufficiale', una identità di valle alpina italo-europea per il XXI secolo". La seconda è la determinazione della SEV e di Vivi le Valli che hanno proposto di passare dall'intuizione alla progettazione dello Statuto comunitario, coinvolgendo in tale iniziativa il Centro di Ricerche in Analisi economica dell'Università Cattolica. Il volume, che ne è seguito, si articola in due parti. La prima riguarda le fondamenta dello Statuto comunitario. Ovvero verifica se l'intuizione originaria sia corroborabile sotto i profili storico, economico e istituzionale. Essa è articolata in quattro saggi, che presentano i profili dottrinali e fattuali dal punto di vista storico, economico, giuridicoistituzionale, sia europeo che italiano, e che consentono di configurare una "Comunità Valtellinese" tale da legittimare uno Statuto.
La seconda riguarda la formulazione dello Statuto comunitario, che sintetizza il passato e progetta un possibile futuro per la Provincia di Sondrio. Lo Statuto ha la caratteristica di indicare principi generali e progetti di sviluppo, che incorporano orientamenti operativi ed è accompagnato da "Strumenti di monitoraggio", dalla cui applicazione potranno seguire nel tempo orientamenti e regole più precise che saranno presentate ai Soggetti cui spettano le competenze decisionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Quadrio Curzio Alberto; Merzoni Guido |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' economica valtellinese |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Quadrio Curzio, Prefazione Claudio Snider, Presentazione Alberto Quadrio Curzio, Guido Merzoni, Introduzione. Uno statuto: valori e progetti comuni (Premessa e Comunità Valtellinese; Le fondamenta storiche, economiche e istituzionali; Uno Statuto e la sua sperimentazione) Parte I. Le fondamenta storiche, economiche e istituzionali per uno Statuto Paolo Colombo, Originalità territoriali e identità comunitarie: profili storici (Una premessa: società, cultura e istituzionali in Valtellina; La dominazione dei Grigioni; La tempesta napoleonica; Le innovazioni amministrative austriache; Governare il sistema economico: la Camera di Commercio; La cultura ambientalista valtellinese: "vivere" e non "sfruttare" le risorse territoriali; L'identità e l'ambiente) Guido Merzoni, Capitale Sociale ed efficienza: profili economici (Introduzione; Assetti istituzionali ed efficienza; Capitale sociale, identità comunitaria ed efficienza; Alcuni esempi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Andrea Santini, Opportunità di sviluppo e modalità di partecipazione: profili istituzionali europei (Introduzione; Il contributo dell'Unione europea allo sviluppo della Valtellina: uno sguardo alle prospettive del periodo 2007-2013; Le modalità per una "partecipazione attiva" della comunità valtellinese all'Unione europea; Conclusioni) Maria Agostina Cabiddu, Una comunità che si auto-identifica: profili istituzionali italiani (Premessa; La rassegna dell'esistente; Ipotesi di forme giuridiche; Il potenziamento per valori condivisi ovvero uno statuto senza oggetto) Parte II. Uno Statuto e la sua sperimentazione nella democrazia partecipativa Alberto Quadrio Curzio, Guido Merzoni, Roberto Zoboli, Uno Statuto comunitario per la Valtellina. La Rezia italica nel XXI secolo (Principi fondanti; Progetti di sviluppo; Procedure attuative) Alberto Quadrio Curzio, Roberto Zoboli, Guido Merzoni, Strumenti di monitoraggio per la Valtellina (Obiettivi, struttura, modalità di utilizzazione; Indicatori; Questionari ai 'testimoni privilegiati'; Valutazioni di sintesi) I curatori e gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: