Lo Stato Regolatore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815076014
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 376
Disponibile
18,08 €
Lo stato gestore di attività produttive, dispensatore di beni, ingegnere sociale è in crisi. Un settore pubblico troppo ingombrante viene oggi visto come un ostacolo per la competitività dei sistemi economici nazionali, mentre molti bisogni "post-industriali" e "post-materiali" (ambiente, salute, diritti del consumatore, riservatezza) non possono essere soddisfatti semplicemente erogando benefici a carico dell'erario pubblico. L'alternativa non è necessariamente il ritorno al liberismo selvaggio, ma può consistere in uno stato regolatore capace - attraverso le cosiddette "autorità indipendenti" - di guidare le attività dei privati garantendo al contempo benefici collettivi e interessi diffusi. Questo volume sgombra il campo da luoghi comuni e valutazioni frettolose, illustrando i punti di forza e di debolezza delle tecniche regolative, indicando possibili soluzioni al problema della legittimazione democratica e mostrando come stia faticosamente ma indubitabilmente emergendo uno stato regolatore europeo.
Maggiori Informazioni
| Autore | La Spina Antonio; Majone Giandomenico |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dallo Stato gestore allo Stato regolatore 2. Istituzioni, tecniche e risultati della regolazione 3. Teorie della regolazione 4. Legittimazione e disegno istituzionale 5. La regolazione comunitaria 6. L'esperienza italiana Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
