Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Stato-partito Del Fascismo. Genesi, Evoluzione E Crisi. 1919-1943

ISBN/EAN
9788815132147
Editore
Il Mulino
Collana
Fuori collana
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
600

Disponibile

40,00 €
Questo libro ricostruisce e interpreta la vicenda storica del fascismo seguendo la genesi, l'evoluzione e la crisi dello Stato-partito. Fin dal 1923 si assiste ad una progressiva subordinazione-compenetrazione del partito allo Stato, ma questa relazione simbiotica, che fa dello Stato fascista uno Stato-partito, non realizza pienamente l'unità del regime. Poco alla volta, infatti, il sistema politico fascista assume una configurazione tale da attivare una doppia dinamica dualistica: da un lato, fra la "patria fascista" e la nazione di tutti gli italiani; dall'altro, all'interno dello Stato-partito, fra prefetti e federali in periferia e sottosegretari all'Interno e segretari generali del PNF al centro. Per mettervi fine, Farinacci e Turati propongono di unificare la carica di sottosegretario all'Interno con quella di segretario del PNF, mentre Giuriati suggerisce di trasformare quest'ultimo in un funzionario fuori ruolo del Viminale. Sia nel corso della segreteria Starace, sia durante la guerra, si accresce il divario tra la comunità fascista e la nazione, e si accentua, al contempo, il dualismo tra prefetti e federali. Un dualismo che lo stesso Mussolini indica tra i fattori di crisi del regime, sicché decide, nel momento in cui assume la guida del fascismo repubblicano, di creare il "capo della provincia", per realizzare l'unità fra il comando politico e quello amministrativo.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nucci Loreto
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Fuori collana
Lingua Italiano