Lo Stato Moderno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815147059
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 370
Disponibile
14,00 €
Il volume riunisce alcune corpose voci dedicate ai grandi concetti della politica che ruotano attorno allo stato come forma particolare di organizzazione del potere che ha dominato tutta la storia moderna. Nella prima parte sono definiti sei concetti-chiave: stato, sovranità, contrattualismo, costituzionalismo, opinione pubblica, corporativismo; nella seconda si mette a confronto passato e presente su eguaglianza, contrattualismo, società civile e stato. La terza tratta di politica e pluralismo. Nel raccordare storia dei concetti e storia delle istituzioni Matteucci dà conto in maniera originale del processo di formazione storico-filosofica dello stato moderno, offrendo una chiara introduzione ai fondamenti della politica moderna.
Maggiori Informazioni
Autore | Matteucci Nicola |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: LESSICO I. Stato II. Sovranità III. Contrattualismo IV. Costituzionalismo V. Opinione pubblica VI. Corporativismo PARTE SECONDA: PERCORSI VII. Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni VIII. Nel labirinto dei contrattualismi IX. Individuo, società e governo rappresentativo PARTE TERZA: TRA LESSICO E PERCORSI X. Politica XI. Pluralismo Bibliografia |
Questo libro è anche in: