Lo stato minimo - Il neoliberalismo e la giustizia [Garapon - Cortina Raffaello]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860304629
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 236
Disponibile
21,00 €
Indicatori di costo e di performance della giustizia, controllo dei flussi, valutazioni di professionalità dei magistrati ancorate ai rendimenti, trattamento telematico dei procedimenti, mediazione e patteggiamento quali generali alternative alla decisione del giudice: non si tratta di una moda passeggera, ma di un nuovo modello di giustizia, la giustizia neoliberale. Nella prospettiva della funzione giurisdizionale, Antoine Garapon analizza in profondità quella che Foucault ha chiamato governamentalità neoliberale, la quale estende il ragionamento economico e lo strumento della negoziazione a tutti i settori (in particolare, oltre che alla giustizia, all’istruzione, alla ricerca e alla sanità). Per Garapon, rifiutare in blocco il neoliberalismo nel nome dell’idea democratica è sintomo di pigrizia intellettuale. Piuttosto, l’aggravarsi dell’ingiustizia sociale, della violenza, della solitudine individuale nella fase attuale dello sviluppo dovrebbe indurci a prendere coscienza tanto degli errori quanto degli aspetti positivi della modernità neoliberale, per assegnarle nuovi fini da decidere insieme, in modo democratico.
Maggiori Informazioni
Autore | Garapon Antoine |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il neoliberalismo, terza età della governamentalità 13 Il mercato inteso quale forma politica 13 Il diritto come regola del gioco 17 Una razionalità comune per il governo degli uomini e l’organizzazione del mondo 25 2. La giustizia manageriale 31 Uno spostamento del centro di gravità del processo 32 Dal processo a uno spazio per interazioni 34 Efficienza e prevedibilità 38 Il ministero di avvocato diventa un servizio 43 La transazione, forma ottimale di giustizia 46 Una ridefinizione dell’istituzione 51 Il modello liberal-autoritario 57 3. La sicurezza e il superamento del diritto positivo 59 Il terrorismo: ritorno dello Stato di eccezione o annuncio di un nuovo paradigma penale? 59 Criminologia dell’altro e frattura individualista 65 Dall’applicazione giusta della legge a un obiettivo di sicurezza 71 Uno Stato di potere senza autorità 75 indice indice VIII |